Riapre il Museo Madre
Pubblicato da
admin
alle
19:12
Un museo che mette al centro il pubblico. Questo è il 'Madre', museo di arte contemporanea nel cuore antico di Napoli, secondo Andrea Viliani, diventato direttore dopo un concorso internazionale. Con lui il 21 giugno si inaugura una nuova stagione per museo "che non abbiamo mai pensato di chiudere - sottolinea l'assessore regionale alla cultura, Caterina Miraglia, riferendosi alle polemiche legate al ritiro da parte dei proprietari di molte opere ospitate dall'ente - ma a cui abbiamo dato nuove regole. La Campania di Stefano Caldoro è anzi la regione italiana che ha maggiormente puntato e investito sull'arte contemporanea".
"Presentiamo non solo mostre ma un metodo di lavoro - spiega Viliani - il Madre fa parte di un corpo
sociale ed è chiamato ad aggiornarsi, a essere un museo attivo, bello e utile". Leit motiv della comunicazione, il segno dell'underscore: 'Per_formare il museo' è il titolo del programma, allo spazio ribattezzato 'Re_pubblica Madre', ex sala polivalente, si accederà con una card. I visitatori vi troveranno un sipario d'autore, lavagne dove postare suggerimenti se non intendono utilizzare per questo le videocamere, area assemblee, due app da scaricare, video e opere di Thomas Bayrle, Alighiero Boetti, Mario Garcia
sociale ed è chiamato ad aggiornarsi, a essere un museo attivo, bello e utile". Leit motiv della comunicazione, il segno dell'underscore: 'Per_formare il museo' è il titolo del programma, allo spazio ribattezzato 'Re_pubblica Madre', ex sala polivalente, si accederà con una card. I visitatori vi troveranno un sipario d'autore, lavagne dove postare suggerimenti se non intendono utilizzare per questo le videocamere, area assemblee, due app da scaricare, video e opere di Thomas Bayrle, Alighiero Boetti, Mario Garcia
Torres e Giulia Piscitelli, che saranno anche i protagonisti delle mostre estive.
Ci sarà il canale web youmadre.it. 'Per_Formare una collezione' è anche mostra 'in divenire', la risposta all'impoverimento di opere. Nasce anche un 'Dipartimento di ricerca coordinato' da Vincenzo Trione e per la parte curatoriale da Alessandro Rabottini e Eugenio Viola.
Il 21 giugno aprono tre mostre: 'Tutto-in-uno' di Thomas Bayle, al terzo piano, prima retrospettiva completa del pioniere della pop arte tedesca (fino al 14 ottobre); 'La lezione di Boetti' del messicano Torres ; 'Intermnedium' della napoletana Piscitelli(fino al 30 settembre).
Fonte: La Republlica
0 commenti: