Sigaretta elettronica - alternativa sicura al fumo di sigaretta?
Pubblicato da
admin
alle
12:53

Quando il fumatore inala, la batteria riscalda la nicotina liquida contenuta nel filtro di plastica. La combinazione di calore e liquido crea il vapore, lo sbuffo di “fumo” esalato.
I produttori e i distributori di sigarette elettroniche pubblicizzano il loro prodotto come la prima sigaretta a basso rischio per la salute, priva di sostanze chimiche nocive e catrame solitamente presenti nei prodotti a base di tabacco. Unico ingrediente: nicotina liquida pura. Si potrebbe dire che la sigaretta elettronica sia paragonabile al cerotto di nicotina, tranne per il fatto che la gente può portarlo alla bocca, cosa che il fumatore adora.
Gli esperti nel campo del tabagismo trovano grandiosa l’idea della sigaretta elettronica come alternativa sicura al fumo di tabacco, ma è necessaria una maggiore chiarezza. Il Prof. Riccardo Polosa, Clinico Medico, responsabile del Centro per la Prevenzione e Cura del Tabagismo dell’Università di Catania, ha dichiarato: “Dato che la nicotina non è il componente del tabacco che provoca il cancro, sono convinto che la sigaretta elettronica sia attualmente l’alternativa più sicura al fumo di sigaretta – soprattutto per quei fumatori che non riescono a smettere” ed ha auspicato una costruttiva collaborazione con i produttori di e-cig per raccogliere prove scientifiche relativamente alla sicurezza e alla efficacia del prodotto.
Lo straordinario aumento nella vendita di sigarette elettroniche in diversi paesi ha indotto l’Organizzazione Mondiale per la Sanità ad emettere un esposto nel 2008 che richiama ai test sulla loro sicurezza. Se alcuni studi hanno sollevato dubbi sulla loro innocuità, produttori e distributori ribattono che le sigarette elettroniche costituiscono comunque una alternativa a basso rischio rispetto al fumo di sigaretta. Inoltre i test tossicologici effettuati su alcune marche di sigaretta elettronica confermano la assenza di sostanze cancerogene e di sostanze tossiche per la salute. Pertanto il suggerimento ai consumatori è quello di utilizzare prodotti che certificano in modo convincente la loro sicurezza.
La LIAF ha condotto di recente dei test tossicologici su alcuni di questi prodotti (es. sigarette elettroniche “Categoria”) e siamo sicuri della assenza di livelli significativi di sostanze tossiche nei prodotti testati (come risulta dai dati allegati). Inoltre non ci risultano segnalazioni relative ad effetti indesiderati o avversi nei fumatori che ne hanno fatto uso.
Fonte: liaf-onlus.org
0 commenti: