Boom di turisti aspettando il Giro d'Italia
Pubblicato da
admin
alle
18:35
NAPOLI — Turisti ovunque. Visitatori in arrivo da diverse città d’Italia e anche dall’estero: Napoli città d’arte e di mare vince la sfida dei ponti di primavera. I dati che fornisce Federalberghi confermano il trend positivo di una meta che si vende oltre i grandi eventi. L’occupazione delle stanze per questo weekend della festa della Liberazione è a quota 85 per cento. Un numero pari a quello raggiunto in occasione della Coppa America. Per il prossimo weekend le prenotazioni sono a quota 70 per cento ma, con un turismo che sempre più ha connotazioni last minute, le presenze saranno di certo più alte. Un dato importante quello raggiunto per questo ponte, sottolinea Federalberghi, anche perché si tratta di un’occupazione distribuita su quattro giorni, a fronte di una media di pernottamenti a Napoli pari a circa 1.7 giorni.
CAPODICHINO - Anche il dato riferito ai passeggeri in transito all’aeroporto di Capodichino è di rilievo. Da ieri e fino a domenica 5 maggio sono circa 190mila i passeggeri previsti in arrivo e partenza dall’Aeroporto Internazionale di Napoli. Un dato nettamente superiore a quello riferito alle festività pasquali quando il transito viaggiatori (dal 29 marzo al 2 aprile) si è fermato a 70mila passeggeri. Numeri da record in Campania anche per le navi Msc Crociere, che faranno registrare il fully booked durante i due ponti di primavera, nel periodo compreso tra ieri e il 5 maggio. Saranno circa 16mila i passeggeri movimentati dalla compagnia nella regione: due navi della flotta faranno scalo a Napoli e Sorrento, si tratta dell'ammiraglia Msc Preziosa e di Msc Lirica, in partenza o di ritorno per i rispettivi itinerari nel Mediterraneo. «Dopo un inverno soddisfacente, anche questo lungo ponte di primavera conferma il trend positivo della compagnia» spiega Leonardo Massa, country manager Mercato Italia di Msc Crociere. Ma questo è stato anche il weekend di riapertura delle spiagge napoletane. L’Arenile già da tre settimane è sull’onda lunga degli eventi domenicali con brunch a tema che, con il bel tempo, sono diventati sempre più affollati. Appuntamenti che ruotano intorno al Giappo Village di Enrico Schettino che nel sito di Bagnoli ha costruito un progetto sospeso fra mare e mondanità. Affollatissimi i lidi di Miseno e Miliscola — anche qui con proposte di animazione e ristorazioni particolarmente articolate — e quelli di Varcaturo. Anche Posillipo ha avuto la sua affluenza di bagnanti con il classico bagno Sirena (in realtà aperto tutto l’anno) e la riapertura del bagno Elena. Affollatissimo il Lungomare in mattinata e notevole l’afflusso di traffico verso il centro e verso Mergellina durante tutta la giornata, fino a tarda sera.
MAGGIO DEI MONUMENTI - Non solo mare nell’offerta di Napoli. Oggi al Comune verrà presentato il Maggio dei Monumenti, che quest’anno ha come sottotitolo «Chiostri, Cortili e sagrati della città». Una manifestazione realizzata praticamente a costo zero per la quale è il Comune è ancora alla ricerca di sponsor. Alla causa ha già contribuito Federalberghi, insieme con la Sezione Turismo dell’Unione Industriali, che ha sostenuto la realizzazione della guida del Maggio, che sarà stampata in 60mila copie. «Tutto questo con la sola finalità di rendere Napoli più accogliente e di rinforzare l'immagine di una città migliore. Abbiamo avuto un buon mese di aprile — osserva il presidente Toto Naldi —. Pasqua e l’evento velico hanno portato ossigeno agli albergatori anticipando un altro importante evento come il Giro d'Italia, che riempirà la città nel fine settimana del primo maggio. Ma gli eventi devono essere programmati e curati e per questo chiediamo al Comune di dare certezze per il Forum delle Culture del quale attendiamo notizie da troppo tempo. Crediamo molto nel lavoro di sistema fra pubblico e privato. Siamo riusciti a trovare un accordo sulla Tassa di soggiorno per diminuirne l’importo, ma anche per avere una rendicontazione di come sarà utilizzato quanto sarà incassato. Il 30 per cento dovrà, infatti, essere utilizzato per il turismo. Penso ad esempio ai bagni pubblici o agli infopoint».
Anna Paola Merone
Fonte Corriere de Mezzogiorno
corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2013/26-aprile-2013/napoli-fa-pienone-turistiaspettando-giro-d-italia-212851545045.shtml
0 commenti: