Taxi: tariffe ordinarie e predeterminate
Pubblicato da
admin
alle
23:22
tariffe e violazioni
L'attuale sistema tariffario comunale del servizio taxi è stato approvato con Delibere di G.C. n. 1282 del 29/03/07 e n.1136 del 10/07/2009 e sono in vigore a partire dal 14/09/09.
Il tariffario prevede una tariffa ordinaria a tassametro, nonché un sistema di tariffe predeterminate relative a percorsi prestabiliti nel territorio comunale ed extracomunale.
La tariffa ordinaria prevede un importo base di partenza per i giorni feriali di € 3,00 ed un importo di partenza base per i giorni festivi e per l'orario notturno di € 5,50. All'importo visualizzato dal tassametro vengono aggiunti gli eventuali i supplementi che sono chiaramente elencati nel tariffario.
La tariffa minima prevista per i giorni feriali è di €. 4,50.
Il tariffario prevede una tariffa ordinaria a tassametro, nonché un sistema di tariffe predeterminate relative a percorsi prestabiliti nel territorio comunale ed extracomunale.
La tariffa ordinaria prevede un importo base di partenza per i giorni feriali di € 3,00 ed un importo di partenza base per i giorni festivi e per l'orario notturno di € 5,50. All'importo visualizzato dal tassametro vengono aggiunti gli eventuali i supplementi che sono chiaramente elencati nel tariffario.
La tariffa minima prevista per i giorni feriali è di €. 4,50.
Le tariffe predeterminate, su percorsi prestabiliti sia urbani che extraurbani, sono comprensive di ogni supplemento extra (da/per aeroporto, notturno, festivo, bagagli, animali, tangenziale e chiamata radio).
L'applicazione della tariffa predeterminata indicata sul tariffario, deve essere richieste dall'utente ad inizio corsa e senza possibilità di rifiuto da parte del tassista, il quale obbligatoriamente prima della partenza deve rilasciare una ricevuta debitamente compilata con l'indicazione del percorso prescelto dall'utente e dall'importo stabilito nel tariffario.
Per tale servizio non viene attivato l'uso del tassametro (tassametro spento).
La tariffa predeterminata è applicata per il totale del numero dei passeggeri a bordo del taxi.
Il tariffario attualmente in lingua italiana ed inglese, deve essere esposto in modo ben visibile, sullo schienale del sedile anteriore dell'autovettura, per consentire all' utente di scegliere liberamente, prima dell'inizio della corsa, uno dei due sistemi tariffari:
Tariffa Ordinaria Urbana
Tariffe Predeterminate : Urbane e/o Extraurbane
E' inoltre consentito a soggetti terzi (alberghi, agenzie di viaggio, compagnie di trasporto marittimo etc;) di stipulare con cooperative taxi o direttamente con titolari di licenza, apposite convenzioni allo scopo di disciplinare il servizio per i propri clienti e veicolare o prenotare le chiamate delle corse a tariffe predeterminate.
In tali convenzioni non possono essere previsti ulteriori costi aggiuntivi a carico degli utenti o dei soggetti terzi che eccedano le tariffe ordinarie e/o predeterminate medesime.
Ogni eventuale violazione per rifiuto da parte del tassista all'adozione delle tariffe predeterminate oppure per ulteriore richiesta di denaro, eccedente le stesse, potrà essere segnalato con apposito "Modello segnalazioni taxi" per le conseguenti applicazioni delle sanzioni disciplinari a carico del tassista, previste dal vigente Regolamento Comunale per la disciplina degli autoservizi pubblici non di linea al Servizio Programmazione, Promozione e Controllo Servizi di Trasporto Pubblico.
Indirizzi:
Via Alessandro Poerio, 21 80132 Napoli tel. 0817952928-2929 fax 0817952938
e-mail: trasporto.pubblico@comune.napoli.it
L'applicazione della tariffa predeterminata indicata sul tariffario, deve essere richieste dall'utente ad inizio corsa e senza possibilità di rifiuto da parte del tassista, il quale obbligatoriamente prima della partenza deve rilasciare una ricevuta debitamente compilata con l'indicazione del percorso prescelto dall'utente e dall'importo stabilito nel tariffario.
Per tale servizio non viene attivato l'uso del tassametro (tassametro spento).
La tariffa predeterminata è applicata per il totale del numero dei passeggeri a bordo del taxi.
Il tariffario attualmente in lingua italiana ed inglese, deve essere esposto in modo ben visibile, sullo schienale del sedile anteriore dell'autovettura, per consentire all' utente di scegliere liberamente, prima dell'inizio della corsa, uno dei due sistemi tariffari:
Tariffa Ordinaria Urbana
Tariffe Predeterminate : Urbane e/o Extraurbane
E' inoltre consentito a soggetti terzi (alberghi, agenzie di viaggio, compagnie di trasporto marittimo etc;) di stipulare con cooperative taxi o direttamente con titolari di licenza, apposite convenzioni allo scopo di disciplinare il servizio per i propri clienti e veicolare o prenotare le chiamate delle corse a tariffe predeterminate.
In tali convenzioni non possono essere previsti ulteriori costi aggiuntivi a carico degli utenti o dei soggetti terzi che eccedano le tariffe ordinarie e/o predeterminate medesime.
Ogni eventuale violazione per rifiuto da parte del tassista all'adozione delle tariffe predeterminate oppure per ulteriore richiesta di denaro, eccedente le stesse, potrà essere segnalato con apposito "Modello segnalazioni taxi" per le conseguenti applicazioni delle sanzioni disciplinari a carico del tassista, previste dal vigente Regolamento Comunale per la disciplina degli autoservizi pubblici non di linea al Servizio Programmazione, Promozione e Controllo Servizi di Trasporto Pubblico.
Indirizzi:
Via Alessandro Poerio, 21 80132 Napoli tel. 0817952928-2929 fax 0817952938
e-mail: trasporto.pubblico@comune.napoli.it
Fonte: comune.napoli.it
0 commenti: