Future House Division

  • Events
  • Artists
  • About us
  • Gallery
    • Gallery 1 col
    • Gallery 2 cols
    • Gallery 3 cols
  • Our blog
  • Contact

Rassegna Ridere estate 2012 al teatro Totò

Pubblicato da admin alle 23:28
Napoli - Ridere è possibile, anche per chi resta a Napoli nel mese di agosto. Basta andare al Totò, terzo teatro cittadino per numero di abbonati dopo l'Augusteo e il Diana, per assistere dal 10 agosto al 2 settembre ad uno degli spettacoli comici inseriti nel cartellone della 22° edizione consecutiva di "Ridere 2012″. I particolari, sugli artisti impegnati sul palco e gli spettacoli che saranno portati in scena, sono stati forniti questa mattina durante un incontro al teatro Totò a cui ha preso parte l'assessore alla Cultura del comune di Napoli, Antonella di Nocera, che ha deciso di inserire la kermesse teatrale nel cartellone di eventi de "L'estate a Napoli". A Vittorio Marsiglia il compito di inaugurare Ridere 2012, il 10 agosto, con lo spettacolo "Buon divertimento". Il 12 agosto a intrattenere il pubblico sarà Paolo Caiazzo, Rosalia Porcaro il 23, Benedetto Casillo il 18 e il 19. Prima della chiusura della rassegna, prevista il 2 settembre con lo show dei Pandemonium, spazio anche al duo Gigi e Ross con i comici della nota trasmissione Made in sud (31.07.12)

0 commenti:

Estate in città: cultura, sport ed eventi #4

Pubblicato da admin alle 23:24
Spettacoli, cultura, attività sportive, eventi, inziative per l'estate in città (settimana dal 30 luglio al 5 agosto).

0 commenti:

Taxi: tariffe ordinarie e predeterminate

Pubblicato da admin alle 23:22

tariffe e violazioni

L'attuale sistema tariffario comunale del servizio taxi è stato approvato con Delibere di G.C. n. 1282 del 29/03/07 e n.1136  del 10/07/2009 e sono  in vigore a partire dal 14/09/09.

Il tariffario  prevede una  tariffa ordinaria a tassametro, nonché un sistema di tariffe predeterminate relative a percorsi prestabiliti nel territorio comunale ed extracomunale.

La tariffa ordinaria prevede un importo base di partenza per i giorni feriali di € 3,00 ed un importo di partenza base per i giorni festivi e per l'orario notturno di € 5,50. All'importo visualizzato dal tassametro vengono aggiunti gli eventuali i supplementi  che sono chiaramente elencati nel tariffario.
La tariffa minima prevista per i giorni feriali è di €. 4,50.
 (11.31 MB)Visualizza le tariffe (11.31 MB)


 (92.14 KB)Visualizza Modello Segnalazioni taxi (92.14 KB)
 (83.47 KB)Applicazione delle nuove tariffe predeterminate del servizio taxi per la ZTL del Centro Antico e di quelle in ambito urbano (83.47 KB)
Le tariffe predeterminate, su percorsi prestabiliti  sia urbani che extraurbani, sono comprensive di ogni supplemento extra  (da/per aeroporto, notturno, festivo, bagagli, animali, tangenziale e chiamata radio).
L'applicazione della tariffa predeterminata indicata sul tariffario, deve essere richieste dall'utente ad inizio corsa e senza possibilità di rifiuto da parte del tassista, il quale obbligatoriamente prima della partenza deve rilasciare una ricevuta debitamente compilata con l'indicazione del percorso prescelto dall'utente e dall'importo stabilito nel tariffario. 
Per tale servizio non viene attivato l'uso del tassametro (tassametro spento).
La tariffa predeterminata è applicata per il totale del numero dei passeggeri a bordo del taxi.  
Il tariffario attualmente in lingua italiana ed inglese,  deve essere esposto in modo ben visibile, sullo schienale del sedile anteriore dell'autovettura,  per consentire all' utente di scegliere liberamente, prima dell'inizio della corsa, uno dei due sistemi tariffari:
Tariffa Ordinaria Urbana
Tariffe Predeterminate :  Urbane e/o Extraurbane
E' inoltre consentito a soggetti terzi (alberghi, agenzie di viaggio, compagnie di trasporto marittimo etc;) di stipulare con cooperative taxi o direttamente con titolari di licenza, apposite convenzioni allo scopo di disciplinare il servizio per i propri clienti e veicolare o prenotare le chiamate delle corse a tariffe predeterminate.
In tali convenzioni non possono essere previsti ulteriori costi aggiuntivi a carico degli utenti o dei soggetti terzi che eccedano le tariffe ordinarie e/o predeterminate medesime.
Ogni eventuale violazione per rifiuto da parte del tassista all'adozione delle tariffe predeterminate oppure   per  ulteriore richiesta di denaro, eccedente le stesse,  potrà essere segnalato con apposito "Modello segnalazioni taxi"  per le conseguenti applicazioni delle sanzioni disciplinari a carico del tassista,   previste dal vigente Regolamento Comunale per la disciplina degli autoservizi pubblici non di linea al Servizio Programmazione, Promozione e Controllo Servizi di Trasporto Pubblico.
Indirizzi:
Via Alessandro Poerio, 21 80132 Napoli  tel. 0817952928-2929 fax 0817952938
e-mail: trasporto.pubblico@comune.napoli.it 
Fonte: comune.napoli.it

0 commenti:

Cycas Cafè - Notte Creativa

Pubblicato da admin alle 11:00

0 commenti:

Ibiza Summer 2012 | Spot

Pubblicato da admin alle 10:58

0 commenti:

Registro Unioni Civili

Pubblicato da admin alle 08:23
Tre coppie eterosessuali ed una omosessuale: Napoli si pone su posizioni decisamente all'avanguardia nel dibattito nazionale, e sollecita passi avanti nella legislazione sui diritti civili.

0 commenti:

New Taxes in Italy di Nicola Piscopo

Pubblicato da admin alle 03:20
New Taxes in Italy è un progetto di illustrazioni, che nasce col palese desiderio di reagire alla politica delle tasse che ci circonda nel nostro paese. Il fantasioso Governo, per far cassa ne inventa ogni giorno una nuova; così un’artista partenopeo, Nicola Piscopo, ha deciso con altrettanta fantasia, di cimentarsi nel crearne qualcuna anche lui, dando al prodotto finale tutte le caratteristiche della satira sociale. Arte è Politica. 
Per vedere l'album clicca qui ed accedi a Facebook.

0 commenti:

Miss Napoli alla Rotonda Diaz

Pubblicato da admin alle 14:49

0 commenti:

Inaugurazione della Porta del parco di Bagnoli

Pubblicato da admin alle 10:05
Si apre con qualche coro di dissenso e qualche fischio nei confronti del sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, l’inaugurazione della Porta del parco di Bagnoli, passo in avanti verso la riqualificazione dell’area ex Italsider. Le proteste arrivano da un gruppo di manifestanti riuniti sotto la sigla‘Disoccupati flegrei’, che hanno atteso l’arrivo del primo cittadino fuori dai cancelli. Dopo l’apertura al pubblico dell’anfiteatro, gia’ entrato in funzione, de Magistris inaugura con un ideale taglio del nastro anche la strada che mette in comunicazione l’area con le vie di accesso e con il parcheggio, in attesa dell’apertura al pubblico della spa, del Turtle point, della caffetteria e del ristorante.
“Abbiamo riesumato un cadavere – dice de Magistris – era importante ripartire bene e sono molto soddisfatto del lavoro svolto dal nuovo cda di Bagnolifutura”. Entro l’anno si provvedera’ anche all’apertura del Parco dello Sport, un complesso che ospitera’ campi di calcio e di tennis ai piedi della collina di Posillipo. “Una boccata di ossigeno e di sport per le 5 mila persone di questo quartiere e non solo”, sottolinea il sindaco, che ribadisce pero’ di essere “molto preoccupato per il disinteresse nei confronti della citta’ di Napoli da parte del governo. Noi comunque non molliamo nel rivendicare attenzione e andiamo avanti, perche’ questa e’ una citta’ in grado di fare tantissime cose anche da sola, ma il mio grido d’allarme e’ sempre fermo. Anche ieri ho chiamato una serie di importanti esponenti del governo segnalando questi aspetti”.

0 commenti:

Voragine di Posillipo trasformata in discarica

Pubblicato da admin alle 10:03

0 commenti:

Viaggio nella Terra dei Fuochi

Pubblicato da admin alle 05:34

Campania - Sono almeno quattro anni che i cittadini della provincia di Napoli e Caserta videodenunciano i fumi tossici. Ieri è stata istituita una task force di super espertidel Ministero e dell'Istituto Superiore della Sanità e del Comando dei Carabinieri del Nasche sarannopresto in missione nelle terre dei fuochi di Napoli e Caserta. La squadra speciale voluta dal Ministro della Salute Renato Balduzzi con un decreto avrà il compito di verificare se l'incidenza della mortalità per tumore, come risulta dalla ricerca dell'Istituto Pascale di Napoli, dipenda da fattori ambientali, in particolare dai fumi tossici sprigionati dai roghi dell'hinterland napoletano e casertano. La ricerca parla di incrementi di morte del 47 % negli uomini e del 40 % nelle donne a Napoli, mentre del 28,4 e del 32,7 per cento a Caserta. I Comitati di cittadini che da anni denunciano i roghi tossici sono stati convocati in Prefettura a Napoli. La task force di esperti dovrà presentare una relazione al Ministro entro il 28 settembre. Anche la Chiesa è scesa in campo al fianco della società civile che vive nelle aree dei Fuochi. Tra questi don Maurizio Patriciello della Parrocchia del Parco verde di Caivano.(27.07.12)

0 commenti:

Lungomare liberato: Rassegna musicale e danza folk

Pubblicato da admin alle 11:33

0 commenti:

Teatro Trianon gratis per gli anziani

Pubblicato da admin alle 21:53
Anche quest’anno il Trianon offre uno spettacolo sulla canzone napoletana agli anziani. Venerdì 27 e sabato 28 luglio e, ancora, venerdì 3 agosto prossimi, sempre alle ore 21, il teatro del centro antico di Napoli, fa sapere un comunicato, “consentirà al pubblico della terza età di assistere gratuitamente allo spettacolo In…canto Napoli”. L’iniziativa è promossa dalla Regione Campania e dalla Provincia di Napoli in collaborazione col Trianon. Ad annunciarla è il presidente del Consiglio provinciale, Luigi Rispoli, componente anche del cda del teatro: “Da struttura pubblica, il Trianon persegue anche una politica di attenzione sociale. In tal senso vogliamo farlo conoscere anche a chi non ha avuto la possibilità. Forti di un impianto di climatizzazione sofisticato che ci permette di programmare attività anche in questa torrida stagione, abbiamo scelto il musical di canzoni napoletane di Diego Sanchez per la sua spettacolarità: interamente cantato dal vivo, vede in scena lo stesso Sanchez, due brave cantanti e sei ballerine, per proporci, con tanti cambi di costume, i più bei classici, come Era de maggio, ‘O sole mio e Torna a Surriento, ma anche le frizzanti canzoni delle sciantose, le macchiette di Nino Taranto e i successi di Renato Carosone, nonche’ brani di origine teatrale come La rumba degli scugnizzi”. Per questa iniziativa, riservata a un pubblico di ultrasessantenni, è possibile effettuare le prenotazioni, per un massimo di due biglietti, sia online sul sito della Provincia (www.provincia.napoli.it/trianon2012.html) sia al botteghino del teatro. Fonte

0 commenti:

De Magistris taglia dirigenti al comune e risparmia 5 mln

Pubblicato da admin alle 21:49
“Una macchina amministrativa più snella, che risponda ai criteri di efficienza ed efficacia, che eviti sovrapposizioni e duplicati di competenze e che abbia responsabili di procedimenti ben identificati”. A questi principi dovrà rispondere la nuova organizzazione che il sindaco e la giunta di Napoli hanno predisposto per l’apparato burocratico comunale.

Dai 223 servizi con 20 dirigenti si passa a 151 con 8 direzioni centrali, 5 dei quali di carattere amministrativo e gli altri 3 di funzioni tecniche. Tra le novità introdotte, il centro unico per gli acquisti, un Ced unico per l’elaborazione di tutti i dati, il potenziamento dell’Urp e l’istituzione di un garante anticorruzione e trasparenza.
“La riforma – spiega il sindaco Luigi de Magistris – cerca di evitare che ci siano scollature tra il momento politico e il momento esecutivo. Quando una decisione politica viene presa bisogna che ci sia un apparato capace di metterla in atto. Una macchina amministrativa efficiente e trasparente incoraggia poi gli investitori”.
Con la riorganizzazione degli uffici, de Magistris conta su un risparmio complessivo sui costi per il personale di circa 5 milioni di euro. “Non ci saranno dirigenti esterni – aggiunge – e abbiamo deciso di valorizzare le professionalità interne, puntando anche sui giovani che abbiano dimostrato di avere delle qualità’”.
Sulle previsioni che dicono che il comune di Napoli è a rischio fallimento il sindaco rassicura, ma non troppo: “E’ corretto dire che il Comune si trova in una situazione drammatica ma non è in default”. E, a margine della presentazione della riforma della macchina amministrativa, de Magistris rivendica azioni importanti sul fronte del contenimento della spesa, annunciando novità per le società partecipate che saranno riorganizzate entro dicembre prossimo. “Ci stiamo già lavorando – dice – ora però bisogna accelerare, dismettendo alcune società valorizzandone altre anche con l’ingresso di privati”
Il lavoro che de Magistris conta di concludere entro il 2012 riguarda l’accorpamento delle aziende di trasporto pubblico e la riorganizzazione dei servizi. Anm, Metronapoli e Napolipark potrebbero rientrare in un’unica societa’ multiservizi con il compito di razionalizzare la rete dei trasporti e tagliare soprattutto le posizioni dirigenziali. Destino simile dovrebbe toccare ad Asia, Napoliservizi ed Elpis.
Nessuna dismissione per le Terme di Agnano, che il sindaco de Magistris immagina valorizzate e gestite in compartecipazione privata. “Il riordino delle società partecipate – assicura – prevede l’ottimizzazione del personale, favorendo esodi anticipati senza licenziare nessuno”. Fonte


0 commenti:

Le principali novità della Ztl

Pubblicato da admin alle 14:20



Napoli - Saranno attuate entro il prossimo 30 novembre le principali novità della Ztl a Napoli che vedranno la chiusura al traffico e la limitazione di numerosi tratti di strada che interesseranno un'area che va dagli Chalet di Mergellina fino al centro antico. Numerosi saranno i provvedimenti che entro il 10 agosto andranno al vaglio del Consiglio Comunale, delle Municipalità e delle organizzazioni di categoria, per poi essere trasformate in atto deliberativo della Giunta e proseguire con l'attuazione. Interessata alla novità anche l'area dei Quartieri Spagnoli e della Pignasecca dove i commercianti manifestano le loro perplessità. Novità importante per gli utenti che in meno di 6 mesi dovranno adeguarsi per la terza volta ai nuovi orari: infatti la proposta prevede che con l'avvio dei varchi telematici anche nella Ztl del Mare l'accesso sarà limitato dalle 8 alle 19 compreso il sabato e domenica, in alcune aree specifiche nei week end l'orario potrebbe anche essere aumentato. (23.07.12) Pupia.tv

0 commenti:

Carlo Alvino intervista Jaqueline De Laurentiis

Pubblicato da admin alle 13:33

0 commenti:

Kanathè venerdì 27 luglio Freebar Party

Pubblicato da admin alle 11:30





AVVISO IMPORTANTE
LA SERATA E' STATA ANNULLATA





PoolParty@Kanathè  
27 luglio 2012 ore 21.30
Via Spiaggia Romana 31/33
80070 Bacoli
Freebar tutta la notte
Ingresso 15 € 
Riduzione 12 € e pareo in regalo.
per chi prenota su:
  • infomynapoli@gmail.com
  • facebook.com/mynapoli
  • facebook.com/alessandro.papadia 
Inviare i seguenti dati: 
nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, email e numero di cellulare. 
Oppure aderisci alla pagine evento su FB: http://www.facebook.com/events/248548991931733/
La direzione si riserva il diritto di ammissione.






0 commenti:

La monnezza è la nostra ricchezza

Pubblicato da admin alle 23:23

VORREI FAR CAPIRE AI MOLTI CHE IL SEGRETO DELLA NOSTRA ECONOMIA DEVE ESSERE IL RICICLAGGIO DI CIO CHE CONSUMIAMO I NOSTRI RIFIUTI SONO LA NOSTRA RICCHEZZA I NOSTRI POLITICI HANNO DEMONIZATO IL RICICLAGGIO MA CIO VUOL DIRE TOGLIERE LAVORO E RICCHEZZA AL NOSTRO TERRITORIO QUINDI RIAPPROPRIAMOCI DELLE NOSTRE RICCHEZZE I NOSTRI RIFIUTI SONO LA NOSTRA RICHEZZA SE LI RICICLIAMO.
Rifiuti organici
Avanzi di cibi crudi e cotti, lische di pesce, ossi, residui di pulizia delle verdure, gusci di crostacei, di frutta secca, d’uovo, pasta, sfarinati, terra, erba e foglie secche, rifiuti di giardinaggio (fiori e piantine recisi), residui di legno, stuzzicadenti, sughero, cenere, carbone, fiammiferi, fondi di caffé e di tè, lettiere di cani e gatti, carta unta, cassette di legno, fazzoletti sporchi, rafia, incensi.Non gettare tra l’organico rifiuti che impedirebbero il processo di trasformazione come: liquidi, metallo, vetro, porcellana e terracotta, carta, medicinali, garze e cerotti, assorbenti e pannolini.In alcuni comuni è possibile raccogliere i rifiuti organici in comuni buste di plastica; dopo la raccolta, specifici macchinari provvederanno a tagliare le buste separando l’organico dalla plastica del contenitore. L’uso delle buste in Mater-Bi (biodegradabili ma poco resistenti), in quel caso, non è obbligatorio.
LO SAI CHE… i rifiuti organici possono diventare compost, un concime naturale che non inquina. Gli sfalci del giardino e il rifiuto umido della cucina sono infatti materiali biodegradabili e possono essere facilmente trasformati in rifiuto umido dai microrganismi compostatori.
Carta
Giornali, riviste, libri, piccole scatole da imballaggio, cartoncino e cartoni piegati, carta pulita in generale, tetrapak (confezioni di latte, succhi di frutta ecc.) (informarsi presso la ditta di smaltimento della propria città).
Attenzione! La carta deve essere pulita e non accartocciata.Non lasciate la carta raccolta senza la protezione del sacchetto sotto la pioggia: diventa più pesante, difficile da trasportare e non può essere riciclata.
Non gettare insieme alla carta Carta sporca, carte plastificate, carte metallizzate, carte oleate, carte vetrate, carta carboneQuesti prodotti bloccano un’intera fase di riciclaggio.
Sai che? Per fare una tonnellata di carta riciclata servono:0 alberi1.800 litri di acqua2.700 kwh di energia elettricaPer fare una tonnellata di carta da cellulosa vergine servono:15 alberi440.000 litri di acquaragia7.600 kwh di energia elettrica.
Il materiale recuperato viene inviato nelle cartiere che provvedono a trasformare la carta usata in nuova carta.La carta viene sminuzzata e immersa in acqua calda, dove diventa una poltiglia. Questa poltiglia viene filtrata, depurata e, se necessario, sbiancata con solventi. A questo punto può essere reinserita nel normale circuito della produzione della carta, aggiungendola alla cellulosa vergine. E’ un processo più economico di quello che utilizza cellulosa vergine perchè possono essere evitati alcuni processi, come la separazione della lignina.
TANTI TIPI DI CARTA!Quando differenziate la carta è necessario verificarne la tipologia, accertandovi che sia riciclabile: se ad esempio una rivista presenta una copertina esterna plastificata, è necessario separarla dalle pagine interne (che vanno inserite nel rifiuto carta e cartone) e conferirla nel secco non riciclabile.
Plastica
Bottiglie, flaconi, vaschette, confezioni per alimenti, sacchetti di nylon, pellicole per alimenti, cellophane, contenitori di cosmetici.
Attenzione!
 Svuota e sciacqua bottiglie e contenitori prima di gettarli. Schiaccia contenitori e bottiglie per ridurre il volume ed ottimizzare lo spazio nelle buste e nei cassonetti.
Non gettare insieme alla plasticaContenitori e bottiglie di sostanze tossiche, polistirolo, contenitori e bottiglie sporchi, pannolini ed assorbenti sporchi
Vetro e lattine
Bottiglie di vetro, vasetti, i contenitori di vetro con vuoto a perdere, barattoli, tappi di metallo, lattine, scatolette di tonno e di pelati, fogli di alluminio (es. carta dei vasetti dello yogurt), carta stagnola, cristallo, lenti di occhiali, fogli di protezione in alluminio del cioccolato.
Attenzione! Svuota e sciacqua le bottiglie e i contenitori! I tappi di plastica si possono riciclare gettandoli nel contenitore per la raccolta della plastica.
Non gettare insieme al vetro e all’alluminioCeramiche, porcellana, damigiane (che si possono riutilizzare), lampadine e neon.
Sai che…per fare una tonnellata di vetro “vergine” occorrono742 kg di sabbia, 170 kg di soda, 170 kg di calcare, 60 kg di feldspati.Per fare una tonnellata di vetro grazie al riciclo si diminuisce lo spreco di materie prime almeno del 75% e si risparmiano 136 litri di petrolio per la fusione, che necessita di temperature molto più basse.
Il vetro raccolto viene inviato alle vetrerie e rientra senza nessun problema nel circuito della produzione del normale vetro. Il vetro viene frantumato per essere trattato. Creare vetro nuovo da vetro riciclato costa molto meno che realizzarlo da sabbie silicee, perchè le temperature necessarie alla fusione sono molto più basse ed è impegnata molta meno energia.
Indifferenziato
I rifiuti indifferenziati sono tutto quello che non si può riciclare, in pratica sono tutto ciò che resta dopo la raccolta differenziata e che andrà a riempire le discariche.
Cosa gettiamo tra gli indifferenziati?Accendini, addobbi natalizi, nastri, aghi, attaccapanni in plastica, cotton-fioc, calamite, capelli, peli, carta per affettati, carta vetrata, cera, chiodi, ovatta, matite, penne, mozziconi di sigarette, lucida scarpe, siringhe, lamette usa e getta, padelle, cassette audio-video, cd, spazzolini, gomma da masticare, preservativi, saponette, spugne, panni elettrostatici da polvere, unghie, piastrine per zanzare, cosmetici, polveri dell’aspirapolvere.
Non gettare nell’indifferenziato:Carta, plastica, vetro e alluminio, rifiuti organici, scarti vegetali.
Ingombranti
Mobili e oggetti d’arredamento, elettrodomestici, materassi e reti, tavole, pezzi di legno o ferro, sfalci e potature di grandi dimensioni, computers e apparecchiature informatiche, televisioni e videoregistratori.
Non gettare negli ingombrantiCalcinacci e scarti edilizi, veicoli e materiali di uso non domestico.
Come si eliminano i rifiuti INGOMBRANTI?
Consegnali all’Isola ecologica della tua città.
Cos’è l’isola ecologica?
E’ un’area a servizio della raccolta differenziata in cui possono accedere sia le utenze domestiche che le non domestiche; tale area è aperta in determinati orari e custodita da personale incaricato.
Cosa si può portare:Carta e cartone, metalli, frigoriferi, vetro, lattine in alluminio e altro, vestiti o scarpe usate, olio minerale e olio alimentare di provenienza domestica (appositi raccoglitori per l’olio vegetale sono anche in diversi punti della città), batterie auto di provenienza domestica, plastica e imballaggi in plastica, cartucce vuote e nastri di stampanti e computer, legno (cassette, pallet, mobili, ecc), sfalci, foglie e potature siepi, rottami in muratura (piccole quantitò), lavandini, lavabi, non derivanti da attività artigianali, commerciali, industriali e imprese edili, pneumatici in gomma non di origine artigianale, commerciale o industriale, rifiuti urbani ingombranti o di origine domestica (materassi, reti da letto, mobili, elettrodomestici, ecc), televisori, computers, toner.
Rifiuti speciali
Le pile scariche e i farmaci si devono gettare nei contenitori che si trovano vicino a farmacie e tabaccai. Le pile vengono inviate a centri specializzati per il recupero di argento e mercurio, mentre il resto è smaltito nelle discariche speciali per rifiuti tossici e ncivi. Data la pericolosità di questi rifiuti, è indispensabile che le pile esauste non finiscano nei fiumi né siano gettate nei cassonetti dei rifiuti, ma che vengano avviate agli impianti di smaltimento dove vengono trattate in modo adeguato. I Farmaci sono prodotti chimici di sintesi sulle cui confezioni compare sempre una data di scadenza. Trascorso il termine ultimo indicato dalla casa farmaceutica, i medicinali non sono più utilizzabili e devono essere smaltiti correttamente.Se devi smaltire una batteria auto puoi:1)riconsegnarla al punto vendita2)consegnarla all’isola ecologica
Pneumatici
Per le gomme lo smaltimento rappresenta l’ultima possibilità. I pneumatici in buono stato infatti possono essere rigenerati per essere poi di nuovo immessi sul mercato. Quelli ormai logori e non più utilizzabili devono invece essere portati presso le isole ecologiche, attrezzate per il ritiro, in modo da essere ugualmente riciclati. Le gomme vengono “recuperate” attraverso un processo di triturazione meccanica che separa i vari componenti assicurandone il riciclo (produzione di cavi isolanti, sottostrati antirumore nell’asfalto delle strade). E’ consigliabile rivolgersi sempre alle officine autorizzate per la sostituzione dei pneumatici perché queste sono in contatto con le società specializzate nel ritiro e nel trattamento di tali materiali. I pneumatici non devono mai essere abbandonati in quanto rischiano di andare incontro a combustione incontrollata emanando diossina.
Le gomme usate della tua autovettura, al momento del cambio, devi consegnarle al gommista che provvederà al loro smaltimento.
Raccolta Indumenti
Abiti, scarpe, borse e ogni capo di abbigliamento, in buone condizioni, si possono recuperare. Gli armadi di casa sono spesso pieni di vecchi abiti che nessuno indossa più. Se fino a qualche anno fa il loro destino, al momento di rinnovare il guardaroba, era quello di finire nella pattumiera, oggi c’è il modo di non farli finire in discarica. Tutto ciò che non è riutilizzabile è venduto come straccio e col ricavato si possono finanziare progetti di reinserimento sociale e di solidarietà sul territorio. Partecipare a queste raccolte differenziate è quindi anche segno di civiltà e solidarietà concreta.
Raccolta Oli vegetali esausti
La raccolta differenziata degli Oli Vegetali Esausti da utenza domestica permette ai Comuni di alleviare i costi di manutenzione dovuti a:• Problemi di accumulo ed intasamento sulla rete di adduzione all’impianto e sugli impianti di sollevamento;• Problemi pesanti che si possono verificare nelle fasi di trattamento biologico aerobico;• Sovraccarichi nella fase di digestione anaerobica del fango.
La raccolta degli oli vegetali usati è attuata mediante isole ecologiche controllate.Il fattore medio annuo di raccolta di O.V.E. di una famiglia è di 1,58 kg.
Olio di cucina Molti per comodità finiscono per buttarlo nello scarico del lavello, invece per l’olio da cucina usato esiste un apposito consorzio, il Conoe (Consorzio obbligatorio nazionale di raccolta e trattamento oli e grassi vegetali e animali esausti,www.consorzioconoe.it) che, attraverso una rete di imprese qualificate provvede al ritiro di questi liquidi. Ristoranti, alberghi, rosticcerie, pizzerie e qualsiasi attività in cui vengono prodotti residui di frittura o assimilati, devono raccogliere queste sostanze in fusti metallici o in plastica, o in lattine, e contattare le imprese di raccolta affiliate al Conoe per concordarne il ritiro.Secondo quanto previsto dal Dlgs n. 152/2006 modificato dal Dlgs 04/2008, le aziende che producono olio esausto e che non provvedono a consegnarlo alle aziende consorziate rischiano una multa da 250 a 1.500 euro. Infatti, se l’olio esausto venisse gettato nelle fognature, o in un corso d’acqua provocherebbe, oltre a fenomeni fermentativi, gravi danni all’ecosistema perché impedirebbe lo scambio di ossigeno tra l’aria e l’acqua mettendo a rischio elementari processi biologici.Per avere informazioni sulle imprese specializzate nella raccolta di questi rifiuti è possibile contattare il consorzio al numero 02/7750342 o consultare il sito internet.
Oli lubrificanti
Per smaltire gli oli lubrificanti usati occorre rivolgersi alle aziende affiliate al Consorzio obbligatorio degli oli usati (Coou, www.coou.it), l’olio, se non eliminato si rivela essere una sostanza molto pericolosa. Allo stesso tempo però questo prodotto costituisce anche una risorsa economica perché il suo riutilizzo permette di contenere l’importazione degli idrocarburi.Il Coou si avvale di una rete di raccolta che può essere contattata tramite il numero 800.863.048. Sarebbe opportuno smaltire l’olio presso le stazioni ecologiche attrezzate allo scopo oppure presso le stazioni di servizio o le officine autorizzate.Chi disperde oli usati nell’ambiente è punito con pena pecuniaria che va da 105 a 620 euro oltre all’obbligo di rimozione e ripristino dello stato dei luoghi.Si ricorda che le officine autorizzate sono obbligate a ricevere l’olio esausto senza richiedere nessun compenso in denaro.
Farmaci
Attenzione, i farmaci, siano essi sciroppi o pasticche, che siano scaduti o che non servano più, non si buttano nel bagno o nella spazzatura, occorre smaltirli procedendo a raccolta differenziata, in quanto prodotti che fanno parte della categoria dei rifiuti pericolosi.I medicinali vanno smaltiti presso le isole ecologiche deputate ad accoglierli: il privato cittadino può benissimo lasciarli nei contenitori situati in prossimità di farmacie o di negozi che vendono prodotti sanitari, da dove verranno prelevati per essere destinati all’incenerimento.Le siringhe, spesso presenti nell’armadietto delle medicine, una volta utilizzate avranno una destinazione finale differente: non andranno nell’indifferenziato, ma nei contenitori appositi ospitati presso le farmacie o le strutture sanitarie.
Rifiuti pericolosi
COS’È L’ETERNIT?È un prodotto edile risultante dall’unione di amianto e cemento. Se l’eternit è molto degradato, le fibre di amianto possono venire rilasciate nell’aria e, se inalate, provocare dei danni, anche seri, all’apparato respiratorio. È necessario tenere sotto controllo le costruzioni in eternit delle nostre abitazioni per avere informazioni sul loro smaltimento. Si raccomanda, quindi, di contattare una ditta specializzata.
TONER E CARTUCCE ESAUSTE:la raccolta di toner e cartucce esauste avviene presso l’isola ecologica. Ogni toner o cartuccia deve essere inserito all’interno di un sacchetto, non consegnati sfusi.
Rifiuti elettrici ed elettronici.
La sigla Raee è ormai entrata nell’uso comune: è il termine che individua i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.Si tratta di tutte quelle apparecchiature che, terminato il loro ciclo di vita, non ci servono più e vanno dalla lampadina al frigorifero, dal condizionatore alla Tv, dalla lavatrice al frullatore, dal computer alla stampante.Disperderli, incontrollatamente, significa sia diffondere nell’ambiente sostanze pericolose per la salute e l’ecosistema (piombo, cadmio, mercurio, cromo esavalente, policlorobifenili, idroclorofluorocarburi), sia perdere materiali preziosi che possono essere reintrodotti nei cicli produttivi evitando lo spreco di risorse (rame, argento, oro, plastiche, vetro, alluminio).Il loro smaltimento insieme al rifiuto urbano va, dunque, evitato e la porola d’ordine è: “recupero”.A tal fine, entro il 31 dicembre 2008 dovrà essere raggiunto un tasso di raccolta separata dei Raee pari ad almeno 4 chili in media per abitante all’anno, un obiettivo elevato che nasce dagli obblighi comunitari, tradotti in Italia con il Dlgs 151/2005. Sul piano pratico questo significa la necessità che i cittadini non gettino mai i propri Raee nel cassonetto multimateriale (se piccoli, come ad esempio un phon o un ferro da stiro) né abbandonarli lungo le strade o vicino ai cassonetti (quando sono grandi, come ad esempio una lavatrice o una lavastoviglie).Il cittadino deve conferire i Raee generati dal proprio consumo in due modi distinti:a) se non compra un elettrodomestico nuovo di pari utilizzo, deve conferire presso i centri di raccolta allestiti dai Comuni (eco-piazzole);b) se compra un elettrodomestico nuovo di pari utilizzo, deve consegnare il vecchio al negoziante (distributore) dove si reca per comprarlo. Tale negoziante dovrà avere un apposito stoccaggio autorizzato presso il quale mettere i Raee che gli sono stati consegnati, per poi darli a chi li porterà presso i centri di trattamento.Il collegamento tra il negoziante e il centro di trattamento è assicurato dai Consorzi di produttori delle apparecchiature nuove che si sono organizzati a riguardo.Questa seconda opzione è vera, per il momento, solo in linea teorica.Quello dei Raee è un sistema al massimo livello di complessità, dove figurano numerosi attori, ognuno con specifici compiti. Produttori di elettrodomestici: devono finanziare, organizzare e gestire un sistema integrato per il trattamento dei Raee, aderendo a specifici Consorzi che ritirano i Raee dai centri di raccolta comunali e dagli stoccaggi dei negozianti per portarli verso i centri di trattamento e recupero.
Attualmente non ritirano perché le regole non sono ancora totalmente definite.
Comuni: devono organizzare e mettere a disposizione dei cittadini e dei negozianti i centri di raccolta (eco-piazzole).Non possono più pagare i centri di trattamento perché dal 1° gennaio 2008 l’obbligo compete ai produttori.
Distributori (negozianti): devono ritirare gratuitamente i Raee consegnati dai cittadini all’atto dell’acquisto di uno nuovo e di pari impiego (l’obbligo, per ora, è sospeso in attesa di regolamento ministeriale che semplifichi gli obblighi di stoccaggio e trasporto del negoziante).
Cittadini: devono consegnare i Raee esclusivamente nelle eco-piazzole comunali oppure consegnarli ai negozianti quando acquistano un elettrodomestico nuovo con analoghe funzioni. In questo caso il ritiro sarà gratuito ma l’obbligo per il negoziante oggi non è ancora operante. Devono pagare un eco-contributo (oltre alla tariffa-tassa comunale), inoltre potrebbero sentirsi richiedere il pagamento di un prezzo per il trasporto da casa fino alla eco-piazzola, poiché tale costo non è coperto dall’eco-contributo.
Pile, batterie o accumulatori.– Quando si esauriscono non vanno buttate con gli altri oggetti.

- Chi non ha una pila in qualche oggetto di uso comune? Il telecomando, l’accendigas, la sveglia, il lettore MP3, solo per limitarci alle cose più piccole. Ma attenzione: le pile, una volta esaurite, in nessun caso devono essere gettate nella pattumiera o nei sacchi dedicati alla raccolta differenziata dialtri prodotti. Essendo rifiuti speciali pericolosi, vengono infatti raccolte a parte perché, dalle operazioni di smaltimento siano eliminati quei componenti che contengono sostanze e liquidi con un alto tasso inquinante. Da alcuni tipi di pile è possibile infatti recuperare solo alcuni materiali utili come metalli pesanti (ad esempio il lamierino d’acciaio del rivestimento).Col termine di pile (o meglio pile a secco) sono da intendersi le batterie di piccolo formato utilizzate per alimentare elettrodomestici e apparecchi elettronici. Contengono, oltre all’acido solforico, metalli come ferro, piombo e litio ( anni fa anche cadmio e mercurio). Anni or sono le pile venivano interrate nelle discariche o bruciate negli inceneritori provocando notevoli danni ambientali: se seppellite nelle discariche, gli involucri si corrodevano facendo fuoriuscire le sostanze tossiche nell’ambiente; nel processo di incenerimento invece molti materiali tossici venivano vaporizzati nell’atmosfera per poi ricadere al suolo e nei corsi d’acqua inquinandoli.L’unica soluzione è quella di smaltire correttamente le pile presso gli impianti preposti. Vanno per questo inserite nei contenitori ad hoc che si possono trovare sulle strade o presso alcuni esercizi commerciali: uffici postali, tabaccai, anche presso le farmacie. Per facilitare il recupero, molti comuni hanno lanciato delle convenzioni per far diventare punti di raccolta gli esercizi di vendita pile. Le pile al nikel-cadmio vanno anch’esse smaltite negli appositi contenitori.
- Esiste un consorzio per la raccolta degli accumulatori non più funzionanti: il Consorzio obbligatorio batterie esauste (Cobat, www.cobat.it) , la cui attività si sviluppa attraverso una rete apposita. Sono state infatti realizzate convenzioni con gli enti locali o con gestori della raccolta differenziata per la distribuzione sul territorio di contenitori specifici per il ritiro di questi prodotti e stipulati accordi con imprese della grande distribuzione, che commercializzano batterie, in modo da avviare servizi di raccolta presso gli stessi luoghi di vendita. Gli accumulatori possono essere depositati solo negli appositi contenitori in quanto contengono piombo e acido solforico, materiali altamente tossici per l’ambiente. Lo smaltimento è gratuito.
ACCIAIO www.consorzio-acciaio.org ALLUMINIO www.cial.it CARTA www.comieco.org LEGNO www.rilegno.it PLASTICA www.corepla.it POLIETILENE www.polieco.it VETRO www.coreve.it

E’ vietatoabbandonarequalsiasi tipo di rifiuto lungo le strade e sul territorio Smaltire i rifiuti in modo autonomo bruciandoli nel proprio giardino, oltre ad essere un’infrazione che prevede una multa e provoca esalazioni tossiche dannose per l’ambiente e per i tuoi cari.È come avere un piccolo inceneritore… PENSACI!  
fonte

0 commenti:

La vera storia dell'Unità d'Italia in 2 minuti

Pubblicato da admin alle 15:52
Come andarono davvero le cose nel 1861. Un cartone animato che spiega in soli due minuti gli scempi compiuti dai Savoia per unire l'Italia. di Davide Ippolito spk di Claudio Boschi. I veri volti di Giuseppe Garibaldi, Nino Bixio, Camillo Benso di Cavour e Vittorio Emanuele II che defraudarono il sud Italia con brigantaggio ed eccidi riducendo il glorioso regno delle due sicilie in quello che oggi è il sud e costringendo i meridionali ad emigrare. In occasione dell'anniversario per i 150 anni dell'Unità d'Italia è giunto il momento di tirar fupri la vera storia di come andarono le cose 150 anni fa.

0 commenti:

I Verdi occupano il depuratore di Cuma

Pubblicato da admin alle 22:11

Napoli - Perché i depuratori funzionano male? Come sono stati spesi fino ad oggi i miliardi di euro investiti per la depurazione delle acque? Perché alcuni comuni a forte vocazione turistica come Ischia e Procida non hanno un impianto di depurazione? Perché sono scomparsi gli spazzamare dal Golfo di Napoli? Domande legittime, in un'estate in cui il caldo, la mucillagine e l'inquinamento, stanno tarsformando in una cloaca il mare del Golfo di Napoli. 212 milioni di euro destinati alla realizzazione di due depuratori nell'isola di Ischia, al depuratore di Napoli Est, ai collettamenti fognari di Ercolano e delle colline di Napoli, al depuratore e alle reti fognarie di Capaccio, al depuratore e alle reti fognarie di Benevento. Fondi Cipe, su progetto della regione Campania, che dovrebbero contribuire a fermare il disastro. Ma ad oggi, secondo i Verdi, non è così. Questa mattina occupazione simbolica del depuratore di Cuma, come spiega il segretario regionale Francesco Borrelli.
Ha partecipato all'iniziativa tesa a sensibilizzare le amministrazioni locali anche il presidente nazionale dei Verdi, Angelo Bonelli. (21.07.12)

0 commenti:

Inaugurata la corsia del mare

Pubblicato da admin alle 22:08

0 commenti:

Le alternative sul Lungomare per chi resta in città

Pubblicato da admin alle 22:07
Napoli - Godersi l'estate pur restando in città. Tra chi sceglie la spiaggia e chi una passeggiata sul lungomare liberato. Sono numerosi i cittadini che nelle ultime settimane decidono di passare il proprio tempo libero per le strade della costa Partenopea, rese praticabili dalla zona a traffico limitato. C'è chi decide di andare in bicicletta, chi di correre per mantenersi in forma magari in vista della vacanza vera e propria. In famiglia, in coppia o da soli, via Caracciolo offre molteplici alternative per i week end urbani. Nella zona Flegrea ci si dedica invece alla spiaggia, con lo stabilimento Squid di Pozzuoli che propone alla sua clientela un pacchetto completo dalla sera alla mattina, partendo dalla classica sdraio condita da un drink all'ombra sino all'offerta di spettacoli serali. Tra gli anticicloni degli ultimi mesi e le polemiche sullo stato del mare, sono molti a voler dire la propria dispensando anche consigli su come preservarsi dal caldo. Il mese di luglio sta quasi per finire e agosto alle porte, per chi rimane in città nessun problema: tra la spiaggia e il lungomare liberato. Pupia.tv (21.07.12)

0 commenti:

Ligabue in concerto a Piazza del Plebiscito

Pubblicato da admin alle 04:17

Napoli - "Se Napoli dovesse trovarsi sotto bombardamento restate tranquilli, non ci sarà da preoccuparsi: perché troveranno noi a far da contraerea". In queste parole è racchiusa la conclusione del minitour di Luciano Ligabue, avvenuta a Napoli nella splendida cornice di Piazza del Plebiscito. Il rocker di Corregio è stato accolto da oltre trentamila fan provenienti da tutto il Sud e Centro Italia, mentre all'esterno centinaia di persone cercavano di godersi un po' di sound che giungeva dalla piazza. Per l'artista continua il ritorno a sonorità rockeggianti, dopo aver prediletto per diverso tempo le esibizioni in acustico. Una formazione di sette elementi con ben tre chitarristi. Due maxischermi ai lati del palco per consentire a tutti una giusta visuale. Da "Sotto Bombardamento" a "Tra Palco e Realtà", da "Libera nos a malo" a "Un colpo all'anima" Luciano ha saputo miscelare pezzi vecchi e nuovi dotandoli di nuovo vigore, grazie anche a un Federico Poggipollini in grandissima forma. Il chitarrista bolognese che condivide la scena con il Liga dal 1994, è stato il più acclamato dal pubblico dopo il cantautore, esibendosi in numerosi assoli esaltato anche da brani come "Marlon Brando è sempre lui" e la classica "Piccola Stella senza cielo". C'è stato spazio anche per l'intrattenimento con il Liga a dividere il pubblico per generi sessuali e a proporre una sfida a suon di grida. La vittoria è andata alle donne ma gli applausi più forti se li è aggiudicati l'orgogliosa comunità omosessuale. Nel pomeriggio il cantautore aveva partecipato a un seminario all'Università Federico II sui linguaggi della creatività mentre i supporter più affezionati gremivano il Plebiscito sin dalle prime luci dell'alba. "Siete un capolavoro voi, in un capolavoro di piazza, in una città complessa e difficile, nel suo essere a sua volta un capolavoro", con queste parole Luciano ha spento i riflettori non prima di aver omaggiato Napoli con un versione rock di "O' surdato nnamurato". (20.07.12) Pupia.tv

0 commenti:

ZTL, il nuovo Piano della Mobilità

Pubblicato da admin alle 01:40
Napoli - Istituzionalizzare il percorso del mare e creare una nuova Ztl per i Quartieri Spagnoli - Tarsia e Pignasecca. Sono questi i punti fondamentali del nuovo Piano Generale del Traffico Urbano presentato questa mattina a Palazzo San Giacomo negli uffici dell'Assesorato alla Mobilità e alle Infrastrutture. Il progetto dovrebbe concludere il suo iter per l'approvazione entro il 10 agosto dopo un passaggio in commissione mobilità e una consultazione con la società civile. Il piano porterebbe a conclusione il percorso di pedonalizzazione che dal Centro Storico giunge sino al Lungomare. Previsti 13 nuovi varchi telematici e il potenziamento della linee di autobus e tram in attesa dell'apertura delle nuove stazioni della Metropolitana, protagoniste dei numerosi cantieri aperti in città, sul cui stato dei lavori è intervenuta ai nostri microfoni l'assessore Anna Donati. 20.07.12

0 commenti:

Toni Servillo a "Che tempo che fa"

Pubblicato da admin alle 03:48

0 commenti:

No alle trivellazioni ai Campi Flegrei

Pubblicato da admin alle 21:31
Eddy Napoli e Angelo Forgione a "Marte Radio News"

0 commenti:

300 posti in città per giovani artisti

Pubblicato da admin alle 09:56
Strade e piazze di Napoli si aprono ai giovani artisti: è stato emanato il bando pubblico per i "Corner Giovani Artisti", ovvero 330 posteggi in 40 diverse aree della città, dal centro storico alle periferie, messi a disposizione di giovani dai 18 anni in su che potranno esporre e vendere i prodotti frutto del proprio ingegno, a carattere creativo.

0 commenti:

Premio Facenight 2012

Pubblicato da admin alle 15:57

I vincitori del premio Facenight 2012: per la categoria dj fashion: Gigi Sorani; per il miglior dj Galaxy: Alex Colle; il premio come miglior speaker radiofonico è andato a Gianni Simioli; miglior club l'Arenile Reload; il miglior barman Dario Drinko; migliore fotografa del 2012 Romina Romano; miglior Security Marco Esposito; per la categoria Mc & Vocalist ha ritirato il premio Christian Key; migliore one night è andata al gruppo Nice to be; migliore Ad & Pr a Klaudia Visconti; migliore Bar lady a Marica Fanti; migliore animation a Maria Vittoria Aragri. Tra i premi speciali il miglior sito della notte www.tilllate.com, flyer storico è andato a Ecchereccà di Monica Fattoruso e per il top italian dj il premio è andato a Claudio Coccoluto.

0 commenti:

Luglio in città: Cultura, sport ed eventi #3

Pubblicato da admin alle 10:41
Spettacoli, cultura, attività sportive, eventi, inziative per il luglio in città (settimana dal 18 al 25 luglio).

0 commenti:

Ligabue venerdì 20 luglio Piazza Plebiscito

Pubblicato da admin alle 10:32

0 commenti:

Neapolis Festival Live

Pubblicato da admin alle 03:03

Info: www.neapolis.it

0 commenti:

Davide Nicosia Feat. Clementino - Napoletan Power

Pubblicato da admin alle 16:15

0 commenti:

Sostegno al merito con soldi privati

Pubblicato da admin alle 12:21
Borse di studio biennali per studenti eccellenti in situazioni economiche svantaggiate; è il frutto di una collaborazione pubblico-privato fra il Comune di Napoli, un sponsor, e l'associazione Insegnanti Senza Frontiere.

0 commenti:

Iniziativa contro l'abbandono degli animali

Pubblicato da admin alle 05:49
Napoli 17/07/2012 - Tra le iniziative per contrastare l'abbandono degli animali domestici, il centro cinofilo Colpo di Coda offre ospitalità ai cuccioli durante il periodo estivo.

0 commenti:

Protezione Civile: il piano con il comune

Pubblicato da admin alle 03:16
Il Comune di Napoli approva, con una delibera di giunta, il Piano Generale di Protezione Civile. A Capodichino sarà attivo un presidio permanente per fronteggiare le emergenze e, da settembre, via alla campagna informativa nelle scuole e nelle piazze.

0 commenti:

Lungomare Caracciolo

Pubblicato da admin alle 18:41

0 commenti:

Decalogo europeo contro il cancro

Pubblicato da admin alle 11:43
Nel 1987 tutti i Paesi della Comunità Europea lanciarono per la prima volta come grande campagna di informazione sui tumori "Il decalogo europeo contro il cancro", a cui fanno riferimento i principali istituti di ricerca e cura. La serie di norme sono elencate basandosi sulla prevenzione primaria e su quella secondaria, in quanto la prima, permette di contrastare le cause dell’insorgenza della malattia, mentre la seconda si propone di identificare eventuali forme di cancro sin dalle fasi iniziali, quelle in cui sono maggiori le possibilità di cura e guarigione.
Pertanto tutta la popolazione sana venga chiamata ad effettuare esami specifici che costituiscono i cosiddetti screening di massa e venga altresì invitata ad adottare uno stile di vita più salutare per prevenire alcune neoplasie e migliorare lo stato di salute.
Il progetto ha dunque ottenuto con poche eccezioni, nella maggioranza delle nazioni europee, una riduzione dei tassi di mortalità, che si stima possa continuare anche per i prossimi anni.
E in Campania, cosa succede?
Uno studio del 2004, “Triangle of death” linked to waste crisis, pubblicato su Lancet Oncology, considerata per importanza tra le prime cinque riviste medico-scientifiche al mondo, dichiarava l'agghiacciante correlazione tra l’inquinamento ambientale del sud Italia e l’aumento dell’incidenza dei casi di cancro. L’autore, ricercatore di Fisiologia Clinica del Cnr, Alfredo Mazza, denunciava la gravità dell’emergenza rifiuti che ha esposto migliaia di persone a sostanze tossiche per decenni. Per triangolo della morte intendeva la vasta area della provincia di Napoli compresa tra i comuni di Acerra, Nola e Marigliano. Un ulteriore studio del 2007 dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, Istituto Superiore di Sanità, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Regione Campania ha monitorato in 196 comuni campani la mortalità per tumori e le malformazioni congenite nel periodo dal 1994 al 2002. Lo studio ha evidenziato che, oltre ad un eccesso significativo della mortalità per tutte le cause, nei comuni della provincia di Caserta e in quella di Napoli, sono stati inoltre riscontrati eccessi di malformazioni congenite. Anche in questo caso la relazione evidenzia che le zone a maggior rischio identificate sono interessate dalla presenza di discariche e siti di abbandono incontrollato dei rifiuti. Nelle discariche legali, e soprattutto in quelle illegali utilizzate dall'ecomafia, sono state sotterrate per circa un ventennio sostanze tossiche. Dai sali di ammonio ai sali di alluminio, al piombo, e addirittura sepolte in questa zona ci sarebbero anche sostanze radioattive provenienti da rifiuti speciali ospedalieri. Emerge quindi che gli effetti sulla popolazione della tossicità di questo scempio ambientale, sono di due tipi: malformazioni fetali, fino al mancato sviluppo di un organo e sviluppo di tumori, sia negli adulti che nei bambini. Gli organi maggiormente colpiti sono: vescica, fegato, stomaco, mentre tra i 20 e i 40 anni il rischio leucemie e linfomi è più elevato.
A questo tipo di attività illecite, si aggiungono i roghi di rifiuti appiccati quotidianamente e sistematicamente. La crisi dei rifiuti in Campania del 2007-2008 è già stata teatro di numerosi incendi bruciati per smaltire i cumuli di immondizia, ma quelli che avvengono ancora indisturbati da oltre vent’anni in oltre 40 Comuni delle province di Caserta e quelle di Napoli, sono incendi dolosi di copertoni e di materiali industriali e non, quali elettrodomestici, eternit,etc. che sprigionano sostanze altamente tossiche. In queste zone oramai tutto è contaminato: le emissioni precipitano, l’inquinamento dell'aria si traduce inevitabilmente in un inquinamento del suolo, della terra e delle acque e gli agenti inquinanti sono ben al di sopra dei livelli consentiti.

In conclusione, in Campania, la causa dell’aumento di mortalità per cancro, in contro tendenza alla media europea, è sicuramente imputabile all’inquinamento ambientale. Un atteggiamento sano del proprio stile di vita, così come suggerito da Il Decalogo Europeo, non sembra aver senso alla luce di quanto è avvenuto ed ancora avviene alle spalle di tutti i cittadini Campani. Non è difficile immaginare che la prevenzione secondaria è un business maggiormente redditizio rispetto a quello della prevenzione primaria, che sembra non trovare interesse in alcuno.
Paola Dama su doctorlive.it

0 commenti:

De Magistris e il lungomare liberato | Tg3

Pubblicato da admin alle 06:08

0 commenti:

Gli Eventi d'Estate sul Lungomare Liberato

Pubblicato da admin alle 16:56
Dopo il centro storico e le periferie, ecco il programma degli Eventi sul Lungomare liberato: fino al 30 settembre, sul palcoscenico del golfo di Napoli ci saranno concerti, artisti di strada, biciclette, etnoraduni, feste del fuoco, pizza village, soirée de la mode, coppa davis, cineforum sulle sedie a sdraio, palchi accesi dall'energia delle pedalate, e tanto altro.

0 commenti:

Cittadinanza onoraria a Salvatore Borsellino

Pubblicato da admin alle 16:51
La giunta comunale di Napoli conferisce la cittadinanza onoraria a Salvatore Borsellino - fratello di Paolo - che guida il movimento civico antimafia delle Agende Rosse.

0 commenti:

Programmazione turistica: intesa Comune e Camera di Commercio

Pubblicato da admin alle 07:50
L'intesa con la Camera di Commercio si rinnova con la sottoscrizione di un Protocollo per realizzare una programmazione integrata turistica e culturale, con il medesimo obiettivo di promozione del territorio, facilitando e snellendo le procedure per la realizzazione di iniziative ed eventi specifici.

0 commenti:

Luglio in città: eventi, sport e cultura #2

Pubblicato da admin alle 18:54
Spettacoli, cultura, attività sportive, eventi, inziative per il luglio in città (settimana dall'11 al 18 luglio).

0 commenti:

Viale Kennedy: Auto in sosta su pista ciclabile

Pubblicato da admin alle 14:25
No comment!

0 commenti:

Agdash & Martin Solveig at Arenile Reload

Pubblicato da admin alle 06:31
AGDASH MEET ME ON THE DANCE FLOOR 
Lo Spettacolo, la Musica, la Produzione degli Eventi con una grande attenzione prestata all' estetica, alla ricerca dei costumi all' avanguardia, all' accurata fotografia per gli show, sono gli ingredienti fondamentali per il successo del party. Michael Massi & Luca G The Visionaries" hanno unito la loro creatività, amore per la musica e per il clubbing, insieme per illuminare le notti italiane ed internazionali, unici nel loro genere puoi trovarli... on THE DANCE FLOOR.

0 commenti:

Finanzieri a caccia del tesoro dei Casalesi

Pubblicato da admin alle 06:27
All'alba il Gico della Finanza dà il via ad una delle oprazioni più incisive contro i capitali della camorra fra Napoli e Caserta (video Renato Esposito) fonte

0 commenti:

Come la Rai informa i cittadini

Pubblicato da admin alle 06:26
Vi siete mai chiesti come vengono scelte le persone da intervistare? In questo video si vede un interessante esempio. Quelli del Movimento 5 stelle non sono da intervistare, si vede che non paghiamo il canone.

0 commenti:

Estate a Napoli 2012 - Un mare di idee

Pubblicato da admin alle 06:22

0 commenti:

Proposte anticasta e reddito di cittadinanza

Pubblicato da admin alle 17:19

0 commenti:

Body Worlds all'Albergo dei Poveri

Pubblicato da admin alle 13:22

0 commenti:

Pozzuoli e campi Flegrei patrimonio dell'umanità

Pubblicato da admin alle 13:21

0 commenti:

Napoli Teatro Festival Italia torna a settembre

Pubblicato da admin alle 13:19

0 commenti:

Napoli sei tu - Angelo Forgione

Pubblicato da admin alle 08:41

0 commenti:

Io amo Napoli perchè...

Pubblicato da admin alle 07:41
Io amo Napoli perchè qualsiasi cosa - cattiva o buona - un napoletano la fa "co' core 'mman", io amo Napoli perchè qui ancora si sentono le voci dei bambini che giocano per strada, io amo Napoli perchè mi ha insegnato ad amare, io amo Napoli perchè c'è ancora chi cammina con la maglietta numero 10 di Maradona, io amo Napoli perchè noi napoletani ancora ci emozioniamo per le piccole cose, io amo Napoli perchè anche se i tempi corrono e vanno avanti noi crediamo nelle nostre tradizioni e nella nostra cultura, io amo Napoli perchè la pizza viene ancora cotta al forno e il suo profumo si sente da lontano, io amo Napoli perchè l'odore del mare è inebriante, io amo Napoli perchè mi ha insegnato che nella vita ti odiano, ti amano, ti vogliono buttare giù, ti disprezzano, ma il sole, cazzo, il sole splende sempre, e non importa quante persone cercano di infangare il nome della città, io amo Napoli non solo perchè sono napoletano, ma perchè Napoli è forte, è combattiva, non si arrende mai. Io amo Napoli perchè ogni volta, nonostante i cambiamenti, è sempre mia. Mia e di tutti quelli che la amano. Fonte: Facebook

0 commenti:

Non trivellare il super vulcano nei campi Flegrei

Pubblicato da admin alle 13:17

0 commenti:

Post più recenti Home page Post più vecchi
Iscriviti a: Post (Atom)

Categories

  • alimentazione
  • ambiente
  • animali
  • arenile
  • arte
  • attualità
  • audio
  • backstage
  • barzellette
  • black and white
  • calcio
  • canaglias
  • cinema
  • codice fiscale
  • comune di napoli
  • cooming soon
  • coupon
  • cronaca
  • cultura
  • curiosità
  • disinformazione
  • docesumentari
  • documentari
  • economia
  • energia
  • eventi
  • film
  • fioriepiantenapoli
  • force blu bar
  • foto
  • galleria 19
  • gossip
  • il roma
  • indignazione
  • internet
  • interviste
  • la taverna dei gagà
  • legge
  • libri
  • living
  • meteo
  • mobilità
  • mondo
  • motori
  • movida
  • musica
  • musix beach
  • Nabilah
  • news
  • offerte
  • oh oui
  • old food ball
  • open source
  • oroscopo
  • ospitalità
  • panorama beach club
  • periodici
  • politica
  • programmi tv
  • questione meridionale
  • quotidiani
  • radio
  • rai 3
  • razzismo
  • RCA
  • salute
  • satira
  • scherzi
  • siti web
  • solidarietà
  • sport
  • storia
  • strano ma vero
  • teatro
  • tecnologia
  • trasporti
  • turismo
  • tv
  • tv streaming
  • ufo
  • utility
  • valle dei re
  • viabilità
  • video
  • video divertenti
  • webcam
  • webmarketing
  • woo

Photostream

Powered by Blogger.

Archivio blog

  • ►  2013 (316)
    • ►  settembre (37)
    • ►  agosto (19)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (72)
    • ►  aprile (34)
    • ►  marzo (41)
    • ►  febbraio (26)
    • ►  gennaio (20)
  • ▼  2012 (558)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (25)
    • ►  settembre (36)
    • ►  agosto (13)
    • ▼  luglio (70)
      • Rassegna Ridere estate 2012 al teatro Totò
      • Estate in città: cultura, sport ed eventi #4
      • Taxi: tariffe ordinarie e predeterminate
      • Cycas Cafè - Notte Creativa
      • Ibiza Summer 2012 | Spot
      • Registro Unioni Civili
      • New Taxes in Italy di Nicola Piscopo
      • Miss Napoli alla Rotonda Diaz
      • Inaugurazione della Porta del parco di Bagnoli
      • Voragine di Posillipo trasformata in discarica
      • Viaggio nella Terra dei Fuochi
      • Lungomare liberato: Rassegna musicale e danza folk
      • Teatro Trianon gratis per gli anziani
      • De Magistris taglia dirigenti al comune e risparmi...
      • Le principali novità della Ztl
      • Carlo Alvino intervista Jaqueline De Laurentiis
      • Kanathè venerdì 27 luglio Freebar Party
      • La monnezza è la nostra ricchezza
      • La vera storia dell'Unità d'Italia in 2 minuti
      • I Verdi occupano il depuratore di Cuma
      • Inaugurata la corsia del mare
      • Le alternative sul Lungomare per chi resta in città
      • Ligabue in concerto a Piazza del Plebiscito
      • ZTL, il nuovo Piano della Mobilità
      • Toni Servillo a "Che tempo che fa"
      • No alle trivellazioni ai Campi Flegrei
      • 300 posti in città per giovani artisti
      • Premio Facenight 2012
      • Luglio in città: Cultura, sport ed eventi #3
      • Ligabue venerdì 20 luglio Piazza Plebiscito
      • Neapolis Festival Live
      • Davide Nicosia Feat. Clementino - Napoletan Power
      • Sostegno al merito con soldi privati
      • Iniziativa contro l'abbandono degli animali
      • Protezione Civile: il piano con il comune
      • Lungomare Caracciolo
      • Decalogo europeo contro il cancro
      • De Magistris e il lungomare liberato | Tg3
      • Gli Eventi d'Estate sul Lungomare Liberato
      • Cittadinanza onoraria a Salvatore Borsellino
      • Programmazione turistica: intesa Comune e Camera d...
      • Luglio in città: eventi, sport e cultura #2
      • Viale Kennedy: Auto in sosta su pista ciclabile
      • Agdash & Martin Solveig at Arenile Reload
      • Finanzieri a caccia del tesoro dei Casalesi
      • Come la Rai informa i cittadini
      • Estate a Napoli 2012 - Un mare di idee
      • Proposte anticasta e reddito di cittadinanza
      • Body Worlds all'Albergo dei Poveri
      • Pozzuoli e campi Flegrei patrimonio dell'umanità
      • Napoli Teatro Festival Italia torna a settembre
      • Napoli sei tu - Angelo Forgione
      • Io amo Napoli perchè...
      • Non trivellare il super vulcano nei campi Flegrei
      • La rinascita di Bagnoli | Tg3
      • Trivellazioni Campi Flegrei - I rischi
      • Trivellazioni Campi Flegrei - Primo presidio
      • Cartoniadi: La differenziata cresce
      • Illuminazione monumenti a Napoli | Angelo Forgione
      • Luglio in città: cultura, sport ed eventi
      • Agnano Thermal Park
      • Strunz: Colella e Ciccio Merolla a Radio Club 91
      • Alessandro Siani al Wind Music Awards 2012
      • Emergenza climatica e nuova Centrale Operativa
      • Beni confiscati alla camorra: Lavoro e iniziative ...
      • Mappatella beach presa d' assalto anche da turisti
      • Beach Volley il Campionato Italiano sul lungomare
      • Fontana Piazza Municipio
      • Rai 3 diretta streaming
      • Utility
    • ►  giugno (43)
    • ►  maggio (47)
    • ►  aprile (52)
    • ►  marzo (60)
    • ►  febbraio (70)
    • ►  gennaio (97)
  • ►  2011 (92)
    • ►  dicembre (61)
    • ►  novembre (17)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  maggio (12)
  • ►  2010 (564)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (309)
    • ►  settembre (254)
  • Home page

Popular Posts

  • Luisa Corna backstage calendario
    Vedi acnhe: Video sexy e backstage
  • Gianluca Manzieri: scherzo dell' IMU e del Bidet
  • Marika Fruscio tette fuori | Foto
    Marika Fruscio tiene fede alla promessa e giovedì si spoglierà nuda o quasi perchè il Napoli ha vinto la Coppa Italia. Intanto godiamoci le ...
  • Scherzo telefonico Mast'aniello e Giuànniello (i Tappi) - La scostumata e la Filippina
  • Rai 3 diretta streaming
  • Le principali novità della Ztl
    Napoli - Saranno attuate entro il prossimo 30 novembre le principali novità della Ztl a Napoli che vedranno la chiusura al traffico e la lim...
  • Video - Byron Moreno all’aeroporto prima dell’arresto per traffico di droga
  • De Magistris chiede l’intervento del Governo per la pace in Palestina
    “Napoli, città medaglia d’oro per la Resistenza, non tollera quello che sta accadendo a Gaza”. Lo scrive il sindaco Luigi De Magistris sul s...
  • Reggio Emilia: Finanza controlla distributori benzina, 1 su 3 è irregolare
    Ben 6 stazioni su 18 truffavano i clienti. Due gestori denunciati alla procura di Reggio Emilia, sequestrati 3.200 litri di benzina REGGIO E...
  • Carl Cox - Welcome To 2012 - 1/09/12

Hello there!

Follow us

Tags

  • alimentazione (19)
  • ambiente (50)
  • animali (15)
  • arenile (25)
  • arte (13)
  • attualità (772)
  • audio (1)
  • backstage (16)
  • barzellette (70)
  • black and white (2)
  • calcio (58)
  • canaglias (19)
  • cinema (13)
  • codice fiscale (1)
  • comune di napoli (267)
  • cooming soon (1)
  • coupon (1)
  • cronaca (15)
  • cultura (155)
  • curiosità (278)
  • disinformazione (155)
  • docesumentari (1)
  • documentari (40)
  • economia (47)
  • energia (7)
  • eventi (146)
  • film (8)
  • fioriepiantenapoli (1)
  • force blu bar (6)
  • foto (26)
  • galleria 19 (1)
  • gossip (20)
  • il roma (1)
  • indignazione (1)
  • internet (47)
  • interviste (41)
  • la taverna dei gagà (7)
  • legge (11)
  • libri (9)
  • living (1)
  • meteo (3)
  • mobilità (45)
  • mondo (1)
  • motori (3)
  • movida (108)
  • musica (136)
  • musix beach (1)
  • Nabilah (1)
  • news (354)
  • offerte (1)
  • oh oui (1)
  • old food ball (1)
  • open source (1)
  • oroscopo (2)
  • ospitalità (1)
  • panorama beach club (7)
  • periodici (1)
  • politica (210)
  • programmi tv (2)
  • questione meridionale (113)
  • quotidiani (1)
  • radio (1)
  • rai 3 (1)
  • razzismo (120)
  • RCA (7)
  • salute (40)
  • satira (4)
  • scherzi (58)
  • siti web (31)
  • solidarietà (4)
  • sport (127)
  • storia (54)
  • strano ma vero (3)
  • teatro (1)
  • tecnologia (52)
  • trasporti (11)
  • turismo (59)
  • tv (51)
  • tv streaming (5)
  • ufo (9)
  • utility (1)
  • valle dei re (1)
  • viabilità (35)
  • video (982)
  • video divertenti (124)
  • webcam (1)
  • webmarketing (16)
  • woo (2)
Premium Blogger Templates
Copyright © 2013 Future House Division - and Free Blogger Templates.