Future House Division

  • Events
  • Artists
  • About us
  • Gallery
    • Gallery 1 col
    • Gallery 2 cols
    • Gallery 3 cols
  • Our blog
  • Contact

Telecaprinews diretta streaming

Pubblicato da admin alle 15:13
oppure clicca qui

0 commenti:

Bossi: "Napolitano, nomen omen. Terùn"

Pubblicato da admin alle 18:13
"Abbiamo subìto anche il presidente della Repubblica che è venuto a riempirci di tricolori, sapendo che non piacciono alla gente del Nord. Altro che democrazia. D'altra parte nomen omen, si chiama Napolitano". A questo punto dell'intervento di Umberto Bossi alla "Berghem Frecc" di Albino (Bg) uno dei dirigent sul palco accanto al Senatur gli dice qualcosa, e lui, riferendosi a Napolitano, dice: "Non sapeva che fosse terun". Poi l'attacco a Monti: "Incapace, anche un cretino farebbe meglio". E quando il pubblico insulta il premier con sonori 'vaffa', Bossi chiosa: "Magari gli piace" di Alessandro Madron.

0 commenti:

Aumento Tangenziale: 90 centesimi

Pubblicato da admin alle 17:18
Angelo Forgione - È la più grande opera pubblica realizzata a Napoli nel dopoguerra, anzi l’unica prima della costruenda nuova metropolitana. Si tratta della Tangenziale di Napoli che consente di attraversare velocemente la città. Ma farlo, caso unico in Italia, non è gratuito. Il 31 Dicembre del 2006 la tariffa era di 65 centesimi; dopo soli cinque anni sta per toccare quota 90. Un aumento intorno al 40%, silenzioso e diluito nel tempo, oltre i parametri di rincaro della rete autostradale. Il vero “espediente” da contestare sta appunto nel fatto che la tariffa è soggetta ad incrementi omologati ai periodici aumenti autostradali. Proprio questo impone una distinzione perché un asse urbano non può subire l’identico incremento delle tratte autostradali, differenti per funzioni, finalità e utenze. Altro trucco sta nell’arrotondamento che fa scalare il balzello verso l’alto di 5 cent alla volta. È l’ennesima conferma di una vessazione continua senza reazione del popolo napoletano, già sperequati con assicurazioni, accise di carburanti e bollo auto gonfiato. Il presidente di “Tangenziale di Napoli” Paolo Cirino Pomicino dice che è obbligato dalla convenzione in essere e che l’aumento è dell’1 per cento e quindi contenuto. Ma la matematica, si sa, non è opinione, è 85 più 0,085 fa 85,085 cent. Ad arrivare a 90 si comprende che in realtà l’aumento in arrivo è del 6 per cento, e ogni commento su una speculazione continua è superfluo, così come ogni considerazione su alcuni politici e manager meridionali che dimostrano in questa maniera di essere “manovrati” dai poteri del Nord. Più di 6 milioni di euro al mese derivano attualmente dallo stop al casello, e tanto basta a dare l’esatta portata dell’affare Tangenziale. Soldi che finiscono in buona parte al Nord, alla holding “Atlantia S.p.A.” controllata dalla famiglia Benetton di cui la mucca da mungere di nome ”Tangenziale di Napoli” fa parte. La Tangenziale è proprio come un’autostrada, con tanto di caselli e pedaggi. Tant’è che la denominazione ufficiale è “Autostrada A56”. Eppure, nonostante tutto ciò gravi sulla vita quotidiana dei napoletani, quello del dazio è un problema “cronico” della città ormai assuefatta a questa gabella. Tutto ciò dura da 39 anni e nulla fa pensare che non sia per sempre. Progettata negli anni sessanta, in pieno boom economico, perché fosse un ponte viario da oriente a occidente, la superstrada urbana è una lunga striscia d’asfalto lunga 21 km che s’inerpica sulle colline di Capodimonte, dei Camaldoli e del Vomero per poi adagiarsi sulla zona flegrea verso Pozzuoli, raccordandosi infine con la Domitiana. Una strada ben progettata che sul piano tecnico-urbanistico è di livello superiore persino al G.R.A. di Roma e alle Tangenziali milanesi. Basti pensare alle soluzioni ardite utilizzate per adattare il progetto alla conformazione geologica dei siti stretti tra mare e collina: il viadotto di Capodichino, che per 1.360 metri “sorvola” il tessuto urbano, e la galleria che passa sotto la Solfatara sopportando una temperatura di 40°. Talmente solida che nel 1980 la struttura non riportò alcun danneggiamento dal terremoto e i giapponesi accorsero in massa a studiare il miracolo d’avanguardia. Poco meno di 300 mila transiti giornalieri, e chissà quanti di questi fruitori si siano mai domandati da cosa si motivato il pagamento del pedaggio in Tangenziale. Il “balzello al casello” è un retaggio della sua costruzione. Un’infrastruttura ideata, progettata e realizzata con capitale interamente privato, primo esempio in Italia di project financing: 70% Iri, 15% Sme, 15% Banco di Napoli, senza finanziamenti dello Stato. La costruzione prima e l’esercizio poi, furono affidati alla “INFRASUD S.p.A.” del gruppo Iri-Italsat, con denominazione “Tangenziale di Napoli S.p.A.”. Gli investimenti iniziali furono senza dubbio notevoli e per sostenerli si adottò il pagamento del pedaggio. 300 lire nel 1972, anno di apertura al traffico, divenute praticamente 1.400. Un tributo dovuto per una convenzione della durata di 33 anni tra Anas e società di gestione firmata il 31 Gennaio del 1968 e scaduta nel 2001, quando proprio la società di gestione ritenne di non poter coprire le spese di manutenzione. La concessione è stata rinnovata nel 2008, con l’impegno da parte dell’azienda ad effettuare una serie di opere che giustificano il prolungamento del pedaggio. Necessità o espediente? Dovrebbe trattarsi di necessità perché nella proroga della concessione è prevista la realizzazione di un collegamento con l’asse occidentale che dovrebbe passare all’esterno della zona ospedaliera (pro utenti Ospedale Monadi) e uno spostamento più all’esterno dei caselli della stessa zona ospedaliera. Si farà è solo una giustificazione su carta di una gabella da esigere ancora? Sta di fatto che per sette anni, dal 2001 al 2008, il pedaggio è proseguito nonostante fosse scaduta la convenzione e oggi, dopo 39 anni di esercizio, i costi iniziali sono stati certamente ammortizzati. Certo, l’arteria ha una manutenzione d’eccezione con una ripavimentazione costante, 65 telecamere di cui 34 nelle gallerie, tutor, una complessa sala monitoraggio, barriere fonoassorbenti e display informativi; sono poi 350 circa gli addetti tra casellanti e funzionari. Ma il pedaggio resta un’iniqua tassa a carico degli automobilisti napoletani come non accade in alcun’arteria cittadina d’Europa, oltre a rappresentare la principale causa della congestione del traffico, specialmente nelle ore di punta. angeloxg1.wordpress.com

0 commenti:

Il programma del capodanno in piazza

Pubblicato da admin alle 09:58


0 commenti:

L'Unità d'Italia nel pallone

Pubblicato da admin alle 09:50


0 commenti:

De Magistris: messaggio di fine anno

Pubblicato da admin alle 05:21
Messaggio di fine anno del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris

0 commenti:

Pino Aprile, Eddy Napoli e Lino Patruno

Pubblicato da admin alle 05:05
Conversazione meridionalista a Gaeta 2011 (parte 1/3)

0 commenti:

Celin Dion - Hidden Love (Ammore annascunnuto)

Pubblicato da admin alle 20:17
Celin Dion sings a Napolitan song 'Ammore annascunnuto' of Mario Castiglia

0 commenti:

Il Prefetto: Napoli non è la capitale del crimine

Pubblicato da admin alle 20:13

0 commenti:

I primati del Regno delle Due SIcilie

Pubblicato da admin alle 12:02
Al fine di offrire un'ampia panoramica sulla storia politica, civile, culturale e sociale del Mezzogiorno italiano sotto il regno della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie (1734-1860), può essere utile riassumere in maniera schematica i principali “primati” che segnarono in maniera profonda la civiltà e la società meridionale nella seconda metà del XVIII secolo e nella prima metà del XIX.
Dal sintetico quadro, apparirà infatti evidente da un lato come positiva e costruttiva fu l’opera dei sovrani Borbone (e in special maniera, come abbiamo potuto ben vedere, di Carlo, Ferdinando e Ferdinando II), e dall’altro quanto fallace e sovente menzognera sia la “vulgata” risorgimentale sul “borbonismo” in Italia.
A completamento di tutte le voci precedenti, ci limiteremo ad elencare, uno dopo l’altro, ogni singolo “primato”, almeno i più significativi. Al lettore lasciamo il giudizio in merito.

INDUSTRIA:
Nell’Esposizione Internazionale di Parigi del 1856 fu assegnato il Premio per il terzo Paese al mondo come sviluppo industriale (I in Italia);
Primo ponte sospeso in ferro in Italia (sul Fiume Garigliano);
Prima ferrovia e prima stazione in Italia (tratto Napoli-Portici);
Prima illuminazione a gas di città;
Primo telegrafo elettrico;
Prima rete di fari con sistema lenticolare;
La più grande industria metalmeccanica in Italia, quella di Pietrarsa;
L’arsenale di Napoli aveva il primo bacino di carenaggio in muratura in Italia;
Primo telegrafo sottomarino dell’Europa continentale.
Primo esperimento di Illuminazione Elettrica in Italia a Capodimonte;
Primo Sismografo Elettromagnetico nel mondo costruito da Luigi Palmieri;
Prima Locomotiva a Vapore costruita in Italia a Pietrarsa.

ECONOMIA:
Bonifica della Terra di Lavoro;
Rendita dello Stato quotata alla Borsa di Parigi al 12%;
Minor tasso di sconto (5%);
Primi assegni bancari della storia economica (polizzini sulle Fedi di Credito);
Prima Cattedra universitaria di Economia (Napoli, A. Genovesi, 1754);
Prima Borsa Merci e seconda Borsa Valori dell’Europa continentale;
Maggior numero di società per azioni in Italia;
Miglior finanza pubblica in Italia; ecco lo schema al 1860 (in milioni di lire-oro) :
- Regno delle Due Sicilie: 443, 2
- Lombardia: 8,1
- Veneto: 12,7
- Ducato di Modena: 0,4
- Parma e Piacenza: 1,2
- Stato Pontificio: 90,6
- Regno di Sardegna: 27
- Granducato di Toscana: 84,2
Prima flotta mercantile in Italia (terza nel mondo);
Prima compagnia di navigazione del Mediterraneo;
Prima flotta italiana giunta in America e nel Pacifico;
Prima nave a vapore del Mediterraneo;
Prima istituzione del sistema pensionistico in Italia (con ritenute del 2% sugli stipendi);
Minor numero di tasse fra tutti gli Stati italiani.
La più grande Industria Navale d'Italia per numero di operai (Castellammare di Stabia, 2000 operai);
La più alta quotazione di rendita dei titoli di Stato (120 alla Borsa di Parigi);
Rendita dello Stato quotata alla Borsa di Parigi al 12%;
Minor tasso di sconto (5%);
Prima Nave da guerra a vapore d'Italia (pirofregata "Ercole"), varata a Castellammare;
Prima Nave da crociera in Europa ("Francesco I");
Primo Piroscafo nel Mediterraneo per l'America (il "Sicilia", 26 giorni impiegati);
Prima nave ad elica ("Monarca") in Italia varata a Castellammare;
Prima città d'Italia per numero di Tipografie (113 solo a Napoli);
Primo Stato Italiano in Europa, per produzione di Guanti (700.000 dozzine di paia ogni anno);
Primo Premio Internazionale per la Produzione di Pasta (Mostra Industriale di Parigi);
Primo Premio Internazionale per la Lavorazione di Coralli (Mostra Industriale di Parigi).
 
GIURISPRUDENZA – ORGANIZZAZIONE MILITARE:
Promulgazione del primo Codice Marittimo italiano;
Primo codice militare;
Istituzione della motivazione delle sentenze (G. Filangieri, 1774);
Istituzione dei Collegi Militari (Nunziatella);
Corpo dei Pompieri;
Prima applicazione dei principi della Scuola Positiva Penale per il recupero dei malviventi.
 
SOCIETÀ, SCIENZA E CULTURA:
Prima assegnazione di "Case Popolari" in Italia (San Leucio presso Caserta);
Primo Cimitero italiano per poveri (il "Cimitero delle 366 fosse", nei pressi di Poggioreale);
Primo Piano Regolatore in Italia, per la Città di Napoli;
Cattedra di Psichiatria;
Cattedra di Ostetricia e osservazioni chirurgiche;
Gabinetto di Fisica del Re;
Osservatorio sismologico vesuviano (primo nel mondo), con annessa stazione metereologica;
Officina dei Papiri di Ercolano;
La più alta percentuale di medici per abitante in Italia;
Più basso tasso di mortalità infantile in Italia;
Prime agenzie turistiche italiane;
Scavi archeologici di Pompei ed Ercolano;
Prima cattedra di Astronomia;
Accademia di Architettura. una delle prime e più prestigiose in Europa;
Primo intervento in Italia di Profilassi Anti-tubercolare;
Primo istituzione di assistenza sanitaria gratuita (San Leucio);
Prime agenzie turistiche italiane;
Scavi archeologici di Pompei ed Ercolano;
Primo Atlante Marittimo nel mondo (G. Antonio Rizzi Zannoni, "Atlante Marittimo delle Due Sicilie");
Primo Museo Mineralogico del mondo;
Primo "Orto Botanico" in Italia a Napoli;
Primo Osservatorio Astronomico in Italia a Capodimonte;
Primo Centro Sismologico in Italia presso il Vesuvio;
Primo Periodico Psichiatrico italiano pubblicato presso il Reale Morotrofio di Aversa da Biagio Miraglio;
Primo tra gli Stati Italiani per numero di Orfanatrofi, Ospizi, Collegi, Conservatori e strutture di Assistenza;
Primo istituto italiano per sordomuti;
Prima Scuola di Ballo in Italia, annessa al San Carlo;
Prima Città d'Italia per numero di Teatri (Napoli);
Prima Città d'Italia per numero di Conservatori Musicali (Napoli);
Prima Città d'Italia per numero di pubblicazioni di Giornali e Riviste (Napoli);
Scuola pittorica di Posillipo (da cui uscì, fra gli altri, G. Gigante);
Le celeberrime fabbriche di ceramica e porcellana, fra cui quella di Capodimonte;
Teatro S. Carlo (il primo nel mondo), ricostruito dopo un incendio in soli 270 giorni;
Scuola musicale napoletana (Paisiello, Cimarosa, Scarlatti);
Successo mondiale (e tutt’oggi valido) della canzone napoletana;
I palazzi reali.
Fonte: realcasadiborbone.it

0 commenti:

Messa in suffraggio ultimo Re dei Borboni

Pubblicato da admin alle 11:55
27.12.2011 Napoli - Messa in suffragio dell'ultimo Re dei Borboni. Il 27 dicembre i neoborbonici hanno commemorato a Napoli la figura di Francesco II, battezzato Francesco d'Assisi Maria Leopoldo di Borbone, morto in esilio ad Arco di Trento il 27 dicembre 1894 Nella retorica risorgimentale e post-unitaria, mentre Vittorio Emanuele II fu noto come "il re galantuomo", Cavour come "il tessitore", Garibaldi "L'eroe dei due mondi", Enrico Cialdini "il generale di ferro" e Nino Bixio "il liberatore", il Sovrano delle Due Sicilie, sconfitto e detronizzato, si vide invece affibbiare, anche a livello quasi ufficiale, il malevolo soprannome di "Franceschiello", datogli dai cronisti dell'epoca per ridicolizzare la figura di un sovrano che aveva perso il proprio Regno (anche "Esercito di Franceschiello" è un modo di dire tuttora usato per indicare un gruppo di soldati o di persone incapaci ed indisciplinate). 

0 commenti:

Compra Sud per fermare la colonizzazione | Lucio Barone

Pubblicato da admin alle 11:36
L'indimenticabile Lucio Barone ospite della trasmissione Tema di Rosita Celentano sfida i luoghi comini antimeridionalisti, frutti del nefasto 1860. Da notare gli ottimi interventi di Domenica. Un grazie di cuore ad Andrea Barone che ci ha fatto condividere questo straordinario documento!

0 commenti:

Identità turistica di Napoli, ricchezza non sfruttata

Pubblicato da admin alle 08:23


0 commenti:

Gelosia per Napoli

Pubblicato da admin alle 04:56


0 commenti:

Riccardo Muti Premio Principe Asturias 2011

Pubblicato da admin alle 11:24

0 commenti:

Napoli sei tu | Angelo Forgione

Pubblicato da admin alle 10:48

0 commenti:

Tg2 Dossier: Regno Due Sicilie - Borboni - Briganti

Pubblicato da admin alle 06:47

0 commenti:

Giorgio Bocca contro Napoli

Pubblicato da admin alle 06:23

0 commenti:

Li chiamarono Briganti | Film

Pubblicato da admin alle 06:12

0 commenti:

Programma "Napoli città estesa"

Pubblicato da admin alle 03:13
Col programma "Napoli, città estesa", lanciato in occasione delle feste di Natale, gli eventi culturali raggiungono tutto il territorio cittadino. Si parte con dieci concerti organizzati col conservatorio San Pietro a Majella nelle dieci municipalità cittadine.

0 commenti:

Pino Aprile: Noi Terroni, vessati e uccisi dal Nord

Pubblicato da admin alle 15:53

0 commenti:

Questa è l' Italia

Pubblicato da admin alle 06:58

0 commenti:

Giorgio Bocca ignorante e razzista

Pubblicato da admin alle 06:32

0 commenti:

Giorgio Bocca su Napoli a Che tempo che fa

Pubblicato da admin alle 05:23

0 commenti:

False griffe

Pubblicato da admin alle 03:54
Quarantasei persone, appartenenti a diverse organizzazioni collegate tra loro, sono state arrestate dai finanzieri del nucleo di polizia tributaria di Napoli, nel corso di una maxi operazione contro la falsificazione e la commercializzazione di famose marche di abbigliamento. Sequestrati 17 immobili adibiti a fabbriche clandestine e depositi; 609 cliché e 720 calzature con griffe contraffatte; 12 milioni e mezzo di accessori con marchi falsificati; 24mila capi di abbigliamento e 400 portafogli.

0 commenti:

Sentinelle del verde: la prima è a Piazza Vanvitelli

Pubblicato da admin alle 03:44
In piazza Vanvitelli è stata consegnata la prima area verde: dopo il regolamento approvato in Consiglio Comunale, partono gli affidamenti del verde pubblico a singoli cittadini, commercianti e professionisti che parteciperanno al recupero di giardini ed aiuole, e saranno protagonisti della tutela di un pezzo di città da far "rifiorire".

0 commenti:

Forcella: Dvd per raccontare la vecchia Napoli

Pubblicato da admin alle 10:10


0 commenti:

Auguri dal Sindaco Luigi De Magistris

Pubblicato da admin alle 06:46

0 commenti:

De Magistris nomina l' incorruttibile Raphael Rossi presidente di Asia

Pubblicato da admin alle 07:32
A giugno 2011 il sindaco De Magistris nomina Raphael Rossi presidente di Asia, l'azienda partecipata del Comune di Napoli che gestisce la raccolta dei rifiuti. Rossi è entrato negli onori della cronaca grazie ad una puntata di Report che nella rubrica "C'è chi dice no" ha raccontato la storia di un italiano onesto e con la schiena dritta.

0 commenti:

Rossi (Asìa): Presto mai più rifiuti per strada a Napoli

Pubblicato da admin alle 07:22
Rossi (Asìa): "Rifiuti in strada? Presto a Napoli non ne vedremo più"
„

"Rifiuti abbandonati per le strade del capoluogo campano? Un giorno non ne vedremo più. Anzi, il modello Napoli sarà esportato all'estero". Parola di Raphael Rossi, 37 anni, per una metà francese, per l'altra italiano. Da giugno scorso è presidente dell'Asìa, la spa per l'igiene urbana di Napoli.
A volerlo è stato il sindaco Luigi De Magistris che può dormire sonni un pò più tranquilli. Da sei mesi, infatti, il giovane torinese lavora sodo per risolvere la questione spazzatura vecchia di quarant'anni.
A dispetto del suo viso da bravo ragazzo, Rossi è davvero tosto. E soprattutto, onesto. Quando era consigliere di amministrazione e vicepresidente dell'Amiat torinese, incaricata di raccogliere e smaltire rifiuti, ha detto no ad una mazzetta di 200 mila euro e ha pure denunciato chi aveva tentato di corromperlo.
Napoli confida molto nella preparazione di Rossi, specializzato nella progettazione di sistemi per la raccolta differenziata, come spiega nel corso di un'intervista rilasciata a "Tipi Tosti":
Come è stato l'impatto con i napoletani? E come quello con 3mila dipendenti di cui solo 700 attivi, subappalti con imprese indisciplinate e chiacchierate, 20mila tonnellate di monnezza per strada e la differenziata da costruire di sana pianta?
Sono stato accolto con un affetto e una fiducia meravigliosi.
Il suo primo giorno?
Bisognava fare lo slalom fra i rifiuti quando sono arrivato il 16 dicembre dell'anno scorso.
Quali sono i suoi progetti per la città? Cosa si sta facendo per far scomparire la spazzatura dalle strade di Napoli?
Stiamo sviluppando la Raccolta differenziata a fondo. Siamo partiti da Scampia ed ora stiamo facendo Posillipo. Contemporaneamente abbiamo stipulato degli accordi per mandare temporaneamente i rifiuti all'estero.
Perché nessuno è mai riuscito, se non per brevi periodi, a trovare una soluzione?
Perché conviene a molti.
Pensa che un giorno non vedremo più rifiuti e che si potrà esportare il modello Napoli all'estero?
Io ne sono certo. Napoli non può continuare ad essere offesa in questo modo. Per questo sono qui.
E' ottimista! Ma di cosa c'è bisogno?
Di normalità, tempo, volontà, risorse e rispetto delle procedure.
Per quante ore lavora?
Troppe. Per lavorare bene non bisogna lavorare troppo e io e alcune persone di Asia lavoriamo tanto. Il mio obiettivo è riportare anche questo aspetto alla normalità.
Veniamo ai nodi più tecnici. Se la raccolta differenziata dovesse raggiungere gli obiettivi di legge (65%), secondo lei ci sarà un reale risparmio per i cittadini sulla tassa rifiuti?
No, finché non ci saranno in Campania sufficienti impianti di compostaggio e quindi tariffe di trattamento dell'organico analoghe a quelle del nord Italia.
Quanto crede che possa incidere la mancanza di precise informazioni e comunicazioni istituzionali sulla corretta gestione dei rifiuti a Napoli?
Beh, ora poco, perché stiamo facendo le cose in modo giusto.
Cosa pensa dei termovalorizzatori della Marcegaglia, che funzionano solo (e dovranno funzionare) se il territorio produce un certo quantitativo (piuttosto elevato) di rifiuti?
La Campania è terza in Italia per capacità di incenerimento. Ad oggi brucia più del Piemonte, la mia regione. Credo che gli sforzi debbano essere indirizzati sull'impiantistica a servizio della raccolta differenziata.
Esistono inceneritori di ultima generazione che non danneggiano la salute?
Si tratta di combustioni che, come tali, hanno degli impatti ambientali. Poi gli impianti recenti hanno ridotto le emissioni di alcuni inquinanti. A mio avviso è il bilancio dei gas serra a doverci far prediligere la differenziata all'incenerimento.
Quali sono le strategie più efficaci per una politica di riduzione a monte dei rifiuti? Cosa si dovrebbe fare dall'alto per indirizzarsi su questa strada piuttosto che su quella del semplice smaltimento?
Vi sono in questo momento dei Paesi del Centro Europa, che hanno fatto delle cose straordinarie.
Tipo?
Incentivare il vuoto a rendere per legge.
Fonte: napolitoday.it
“

Potrebbe interessarti:http://www.napolitoday.it/cronaca/raphael-rossi-intervista-rifiuti-tipi-tosti.html
Seguici su Facebook:http://www.facebook.com/NapoliToday

0 commenti:

Guida alla ZTL del Centro Storico di Napoli

Pubblicato da admin alle 06:24

0 commenti:

Via ai contrassegni per la ZTL

Pubblicato da admin alle 06:22
Dal 1° febbraio 2012, ad eccezione dei residenti, si potrà accedere alla zona a traffico limitato del centro antico solo se in possesso del contrassegno rilasciato dal Comune. Per richiederlo bisogna scaricare la modulistica dal sito istituzionale e presentarla, presso la sede della II Municipalità a Piazza Dante, da martedì 27 dicembre.

0 commenti:

Costituzione Confederazione Duosiciliana

Pubblicato da admin alle 01:08

0 commenti:

Insorgenza Civile alla Vita in Diretta

Pubblicato da admin alle 00:46

0 commenti:

Castel dell'Ovo torna a splendere anche di notte

Pubblicato da admin alle 08:36
Una nuova, suggestiva veste luminosa realizzata da Enel Sole fra la scogliera di via Partenope e l'isolotto di Megaride, esalta l'architettura del Castello, rendendolo visibile, nelle ore notturne, anche per chi arriva dal mare.

0 commenti:

Inaugurazione asse perimetrale di Scampia

Pubblicato da admin alle 08:34
Si attendeva dal 1972 e finalmente ieri è stato inaugurato. L'asse perimetrale che collega Capodichino a Scampia, ha visto il taglio del nastro alla presenza del sindaco, Luigi De Magistris, e dell'assessore alla Mobilità, Anna Donati.

0 commenti:

Borbonico = Napoli = Sud = Cultura

Pubblicato da admin alle 13:43
Borbonico = Napoli = Sud = Cultura | Stop alla denigrazione!
La parola "borbonico" è denigrata dall'epoca della compilazione post-risorgimentale dei vocabolari. E oggi, i cultori del Settecento e Ottocento napoletano vengono considerati "nostalgici" e "reazionari". Sarebbe ora di finirla. Essere borbonici (o neoborbonici) non signfica essere impegnati politicamente ma culturalmente, come dice Nicola Spinosa, ex Sovrintendente Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Napoli, uomo di profonda conoscenza dell'arte Napoletana e non solo, premiato nel 2008 col "FIAC Excellency Award 2008″ come colui che ha più contribuito alla diffusione della cultura italiana negli Stati Uniti.

0 commenti:

A Bruxelles contro le discriminazioni assicurative

Pubblicato da admin alle 11:47
Angelo Forgione - 73.000 firme in sei mesi raccolte da Federconsumatori Campania per iniziativa del movimeno meridionalista “Mò Bast” contro le discriminazioni territoriali attuate dalle assicurazioni nei confronti del Sud Italia.
Tutta gente stufa e che non accetta più che, a pari condizioni, gli automobilisti e i motociclisti di Napoli debbano pagare il triplo rispetto a quelli milanesi che commettono anche molti più incidenti. Qui le truffe, ammesso che siano solo napoletane, sono solo un alibi per spremere una parte del paese, perchè una persona perbene di Napoli non può pagare per i truffatori ma quanto una perbene di Milano.
Domani, 20 Dicembre, i rappresentanti di “Mò Bast” (personalmente incontrati Sabato a Terzigno), con tanto di avvocati al seguito, saranno a Bruxelles a spese proprie per discutere i motivi della petizione e per far capire all’Europa cosa sta accadendo da tempo in Italia, ovvero la violazione di un principio di concorrenza che è un validissimo motivo per avviare un procedimento di messa in mora dell’Antitrust italiana.
La discussione potrà essere ascoltata alle 11:00 in diretta dal Parlamento Europeocliccando qui.
Abbiamo intanto richiesto all’ufficio stampa dell’ACI i dati ufficiali degli incidenti di tutte le province relativi all’anno 2010. Ecco di seguito il solo esempio di raffronto tra le province di Napoli e Milano.
Napoli
popolazione = 3.080.873 / circolante = 2.321.363
incidenti = 5.700 / Morti = 97 / Feriti = 8.319
Milano
popolazione = 3.156.694 / circolante = 2.296.217
incidenti = 18.226 / Morti = 141 / Feriti = 24.813
angeloxg1.wordpress.com


0 commenti:

"A Napoli ignorano l'italiano" Così un magistrato ha pronunciato durante l'esame per avvocato a Roma

Pubblicato da admin alle 14:42
"Non sforzatevi troppo a scrivere in Italiano visto che a Napoli lo ignorano". Sarebbe questo il "consiglio" pronunciato da un magistrato romano nel corso di una prova scritta dell'esame di abilitazione alla professione di avvocato ai candidati capitolini che vedranno correggere i loro "manoscritti" proprio dalla commissione partenopea. La frase, che è stata resa nota dal giornalista Sandro Ruotolo, attraverso un post sul suo profilo Facebook, ha immediatamente suscitato polemiche e sdegno, come si evince dai numerosi commenti ricevuti dal post. Ecco quanto si legge testualmente sul profilo del noto giornalista: "Durante la prova scritta dell'esame di stato per diventare avvocato, a Roma, un membro della Commissione (un magistrato "fallimentare") passando tra i banchi ha "consigliato" di non sforzarsi di scrivere in italiano tanto i napoletani lo ignorano (quest'anno i compiti del distretto della Corte d'Appello di Roma verranno corretti da quella di Napoli)". Napolitoday.it

0 commenti:

Muti: Orgoglioso di essere napoletano

Pubblicato da admin alle 12:40

0 commenti:

Casal di Principe, cerimonia antimafia con politici arrestati

Pubblicato da admin alle 06:18
www.ilfattoquotidiano.it Il 19 marzo 2009, a Casal di Principe (Caserta) si tiene una cerimonia organizzata da Libera in onore di don Giuseppe Diana, prete ucciso dalla camorra. Sul palco il sindaco Cipriano Cristiano e l'assessore Antonio Corvino. Che però nel dicembre 2011 finiscono in carcere accusati di collusione con la camorra

0 commenti:

Il miglior panettone è quello artigianale napoletano

Pubblicato da admin alle 06:12
Il panettone è un esempio di come sia strutturato il modello di sviluppo italiano: un Nord che produce e un Sud che compra. 63 miliardi di euro l'anno salgono dal Meridione al Settentrione, col paradosso che il primo viene additato d'essere palla al piede quando invece è il mercato preferito del secondo. Ma i migliori panettoni sono quelli prodotti artigianalmente dai maestri pasticcieri campani che usano il lievito madre invece del lievito di birra. Del resto Napoli è la patria della panificazione e non potrebbe essere altrimenti. Ma le pasticcerie dovrebbero abbassare i prezzi per concorrere col prodotto industriale del nord, decisamente meno buono ma anche più accessibile. Ed evitare di spacciare per artigianale i prodotti semilavorati. Su Radio Marte, Angelo Forgione ne parla con Gianni Simioli.

0 commenti:

I-Napoli, infodesk per i turisti

Pubblicato da admin alle 03:00
Napoli diventa ancora più accogliente per i turisti. Dal 19 dicembre saranno attivi i primi 5 infodesk della città. 30 stagisti delle Università Napoletane provenienti dalle facoltà di Lingue e di Economia turistica affiancheranno il personale comunale. Tutti i punti informativi saranno dotati di computer connessi ad Internet e riceveranno il materiale cartaceo sulle offerte turistiche e culturali della città raccogliendo informazioni e brochure da tutti i centri e le istituzioni culturali.

0 commenti:

Smentiti stereotipi Nord - Sud

Pubblicato da admin alle 12:12
Infierendo un duro colpo agli stereotipi, alcune recenti analisi hanno dimostrato che il rischio povertà è maggiore nel nord Italia piuttosto che nelle regioni del sud, da sempre tacciate di lentezza economica.
Nel considerare il costo della vita, due terzi delle province più povere d’Italia risultano essere in Nord Italia, secondo la ricerca pubblicata giovedì scorso da Sintesi, gruppo di esperti con sede a Venezia.
Città come Milano, Brescia e Como hanno in comune i più alti livelli di povertà, ha sottolineato Michele Bacco, tra gli autori della ricerca.
Circa il 20% dei cittadini di Brescia, spesso descritta come roccaforte di industriali e banchieri, ha un reddito al di sotto della soglia di povertà, a Milano sono il 17.5%.
La media nazionale è solo al 12.2%, e la maggior parte delle città di provincia con le percentuali più basse si trova nel Mezzogiorno, come viene chiamato il sud Italia.
Ad eccezione di una, tutte le 10 località con il più basso rischio di povertà si trovano al Sud.
I ricercatori di Sintesi ha seguito i medesimi parametri dell’Istat, l’Istituto di Ricerca Nazionale – secondo cui un nucleo familiare di due persone è considerato povero quando il suo potenziale d’acquisto risulta minore rispetto a quello medio nazionale – ma riadattandoli ai livelli di spesa locali anzichè nazionali.
Secondo Bacco, alti livelli di povertà indicano un più ampio numero di persone che guadagnano meno rispetto la media locale, maggiore in città come Milano, il cui reddito disponibile medio di 35.194 euro è il più alto del paese. A Milano, più di una persona su sei guadagna meno di 12.423 euro, la soglia locale di povertà.
I risultati offrono supporto ad un’eventuale riforma delle tasse in Italia, dove il Ministro dell’Economia Giulio Tremonti, con l’appoggio del partito pro-devolution della Lega Nord, sta tentando di far passare il “federalismo fiscale” così da variare le tasse e i livelli di reddito sulla base della produttività locale.
Le resistenze maggiori si sono avute soprattutto da parte dei politici che hanno un forte elettorato nel sud.
Secondo le ricerche dell’Istat, solo il 44% degli Italiani in età adulta lavora nel sud, contro il 65% del nord. E il prodotto interno pro capite è di un terzo inferiore nel sud.
Insieme alle scoperte della Sintesi che hanno sovvertito alcuni luoghi comuni, ai primi di maggio anche le ricerche della Svimez, gruppo organizzato dal governo per promuovere lo sviluppo economico nel sud, hanno rilevato una tendenza all’evasione fiscale molto più frequente nelle regioni del nord Italia.
Lo studio compiuto da Franca Mora ha scoperto che i cittadini del nord evadono circa il 19% delle tasse contro il 18% del sud.
Secondo la Mora, in questo caso il ribaltamento di un clichè nazionale è dovuto al fatto che “l’evasione fiscale è compiuta in piccole proporzioni da un maggior numero di persone nel sud, mentre un minor numero di cittadini del nord evade le tasse in proporzioni maggiori. L’evasione fiscale è perpetrata ai fini della sopravvivenza nel sud, mentre al nord serve a creare patrimoni”.
19 maggio 2011
di Christopher Emsden
The Wall Street Journal
Traduzione di ItaliaDallEstero.info

0 commenti:

Offerto 1 milione per uccidere pm che vuole arrestare cosentino

Pubblicato da admin alle 07:20
ROMA - Un vento nuovo che soffia tra i figli e i nipoti dei camorristi, segnali di cambiaemnto colti da un pm in prima linea nella lotta ia clan. Vincenzo D'Onofrio, magistrato della Dda di Napoli e tra gli artefici della cattura del boss Michele Zagaria nutre la speranza che nelle cosche campane e calabresi si possa aprire una breccia "culturale". D'Onofrio è intervenuto, insieme ai colleghi Roberto Pennisi della Direzione nazionale antimafia e Giovanni Conzo della Dda di Napoli, dopo aver assistito allo spettacolo teatrale "Toghe rosso sangue" alla Casa delle culture a Roma.
VOGLIA DI CAMBIARE LE COSE - "A Napoli - ha detto D'Onofrio - così come nel resto della Campania, ma anche in Calabria, c'è una gioventù che vuole parlare. L'unico strumento che i mafiosi non sanno fronteggiare è la parola: loro ricorrono alle armi e alla corruzione, la loro forza è il silenzio". "Ma ora - ha aggiunto - soffia un vento diverso, io lo vedo nelle scuole dove andiamo a parlare, nei dibattiti: i figli di queste persone hanno voglia di cambiare le cose".
EROI SILENZIOSI E PROFESSIONISTI DELL'ANTIMAFIA - Pennisi ha invece parlato della Calabria, "una terra che oggi ha bisogno - ha detto - di magistrati che le diano qualcosa, non che cerchino di prendere qualcosa per se'". "I nostri colleghi uccisi - ha aggiunto - ci chiedono oggi di non essere i professionisti dell'antimafia, ma eroi silenziosi che fanno il loro dovere fino in fondo. Dobbiamo continuare a essere pubblici ministeri, così come vuole la Costituzione. Il pm è organo di giustizia, un magistrato che lavora non per interesse di parte, neanche dell'accusa. Solo così potremo essere degni dello sguardo di chi ha rischiato la vita".
L'AREA GRIGIA: I POLITICI CHE FAVORISCONO CLAN SIEDONO IN PARLAMENTO - Se si vuole davvero rivolgere lo sguardo al futuro nutrendo qualche speranza, se si intende sconfiggere definitivamente cartelli camorristici potenti e sanguinari come quelli dei Casalesi, per un altro dei magistrati che hanno seguito l'inchiesta che ha portato all'arresto di Zagaria, Giovanni Conzo, bisogna colpire quell'area grigia del rapporto tra imprenditori e politici che hanno favorito gli imprenditori in cambio di voti. Politici che sono stati al governo del nostro Paese, che siedono sui più alti scranni del Parlamento". Non è difficile dare un volto al profilo tracciato dal pm. E' notizia di questi giorni la richiesta d'arresto di Nicola Cosentino nell'ambito di un'inchiesta sul clan dei Casalesi.
UN MILIONE PER UCCIDERE IL PM MILITA - Conzo ha ricordato che circa un mese e mezzo fa "un collaboratore di giustizia mi ha riferito che gli erano stati offerti 500 mila euro, poi portati a un milione, dall'emissario di un imprenditore dei rifiuti, per uccidere un mio collega, Alessandro Milita, il pm che aveva chiesto l'arresto di Nicola Cosentino". Ancora, il magistrato ha affermato che "i collaboratori di giustizia hanno confessato che nel 1994 avevano avuto indicazioni per votare un certo partito" e che "effettivamente nel 1995 fu poi fatto un decreto svuota-carceri, grazie al quale molti detenuti furono messi agli arresti domiciliari. Tra questi era anche Michele Zagaria, che si è poi reso latitante fino a pochi giorni fa".  napolicentro.eu


0 commenti:

Colera nel 1973 a Napoli, le vere cause

Pubblicato da admin alle 03:31

0 commenti:

Nord palla al piede

Pubblicato da admin alle 11:35
Modello di sviluppo italiano e cause del sottosviluppo

0 commenti:

Teleton: il Comune in piazza

Pubblicato da admin alle 23:48

0 commenti:

Nuovo look Stazione Piazza Garibaldi

Pubblicato da admin alle 04:52

0 commenti:

Lepore lascia la procura di Napoli

Pubblicato da admin alle 03:49

0 commenti:

Mercatini e Green Car nel centro storico

Pubblicato da admin alle 07:52
Dal 3 dicembre il centro storico si anima con mercatini e concerti promossi dal Consorzio "Dante&Decumani". Il Mercatello della Cultura resterà allestito in piazza Dante durante tutto il periodo natalizio, mentre dal 12 dicembre i commercianti della zona offriranno percorsi turistici a bordo di piccole auto elettriche.

0 commenti:

Webcam a Napoli

Pubblicato da admin alle 07:52
  • Webcam Napoli Via Marina direzione Autostrada
  • Webcam Napoli Via Marina direzione Centro
  • Webcam Napoli Molo Beverello direzione Autostrada
  • Webcam Napoli Molo Beverello direzione Centro
  • Webcam Napoli Santa Lucia direzione Via Marina
  • Webcam Napoli Santa Lucia direzione Centro
  • Webcam Napoli Via Dei Mille
  • Webcam Napoli Via Filangieri
  • Webcam Napoli Vesuvio
  • Webcam Napoli San Martino
  • Webcam Napoli Via Acton

0 commenti:

Borghezio: Regaliamo il Sud alla Corona di Spagna

Pubblicato da admin alle 00:58

0 commenti:

Orto urbano al Vomero

Pubblicato da admin alle 05:21
Inaugurato in via Cilea, con il sindaco Luigi de Magistris e il presidente dell'Arin Maurizio Barracco, il secondo orto urbano della città. Un progetto per favorire il contenimento del terreno e sperimentare forme di aggregazione sociale. I cittadini collaborano, infatti, alla coltivazione di prodotti biologici e ne curano la vendita.

0 commenti:

Tariffe fisse 6-8 euro per taxi nella ZTL

Pubblicato da admin alle 05:19
Mentre in commissione mobilità ed infrastrutture si affronta il tema dei permessi per la circolazione nella ZTL, arriva il via libera per il nuovo Piano Tariffe per i taxi: ci saranno due fasce a prezzo fisso per raggiungere la Ztl e le zone limitrofe nei punti strategici più frequentati, sia dai cittadini che dai turisti in arrivo per le festività.

0 commenti:

Il Natale in città

Pubblicato da admin alle 10:49

0 commenti:

Denigrazione di Napoli in maschera

Pubblicato da admin alle 08:58

0 commenti:

Fuoco del Sud - Lino Patruno

Pubblicato da admin alle 08:53

0 commenti:

Spot Forum delle Culture Napoli 2013

Pubblicato da admin alle 04:08


0 commenti:

Bus by Night

Pubblicato da admin alle 07:34

Dal 7 dicembre a Napoli parte Bus by Night: raddoppia il numero degli autobus in circolazione con frequenze garantite da mezzanotte fino all'alba e si prolunga l'orario anche della metro Linea 1 e della Funicolare di Chiaia.

0 commenti:

Eventi & Movida

Pubblicato da admin alle 06:49
  • Eventi a Napoli e dintorni
  • Eventi & Movida su Facebook
  • Alessandro Papadia
  • Arenile Reload
  • Drop Event

0 commenti:

Post più recenti Home page Post più vecchi
Iscriviti a: Post (Atom)

Categories

  • alimentazione
  • ambiente
  • animali
  • arenile
  • arte
  • attualità
  • audio
  • backstage
  • barzellette
  • black and white
  • calcio
  • canaglias
  • cinema
  • codice fiscale
  • comune di napoli
  • cooming soon
  • coupon
  • cronaca
  • cultura
  • curiosità
  • disinformazione
  • docesumentari
  • documentari
  • economia
  • energia
  • eventi
  • film
  • fioriepiantenapoli
  • force blu bar
  • foto
  • galleria 19
  • gossip
  • il roma
  • indignazione
  • internet
  • interviste
  • la taverna dei gagà
  • legge
  • libri
  • living
  • meteo
  • mobilità
  • mondo
  • motori
  • movida
  • musica
  • musix beach
  • Nabilah
  • news
  • offerte
  • oh oui
  • old food ball
  • open source
  • oroscopo
  • ospitalità
  • panorama beach club
  • periodici
  • politica
  • programmi tv
  • questione meridionale
  • quotidiani
  • radio
  • rai 3
  • razzismo
  • RCA
  • salute
  • satira
  • scherzi
  • siti web
  • solidarietà
  • sport
  • storia
  • strano ma vero
  • teatro
  • tecnologia
  • trasporti
  • turismo
  • tv
  • tv streaming
  • ufo
  • utility
  • valle dei re
  • viabilità
  • video
  • video divertenti
  • webcam
  • webmarketing
  • woo

Photostream

Powered by Blogger.

Archivio blog

  • ►  2013 (316)
    • ►  settembre (37)
    • ►  agosto (19)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (72)
    • ►  aprile (34)
    • ►  marzo (41)
    • ►  febbraio (26)
    • ►  gennaio (20)
  • ►  2012 (558)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (25)
    • ►  settembre (36)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (70)
    • ►  giugno (43)
    • ►  maggio (47)
    • ►  aprile (52)
    • ►  marzo (60)
    • ►  febbraio (70)
    • ►  gennaio (97)
  • ▼  2011 (92)
    • ▼  dicembre (61)
      • Telecaprinews diretta streaming
      • Bossi: "Napolitano, nomen omen. Terùn"
      • Aumento Tangenziale: 90 centesimi
      • Il programma del capodanno in piazza
      • L'Unità d'Italia nel pallone
      • De Magistris: messaggio di fine anno
      • Pino Aprile, Eddy Napoli e Lino Patruno
      • Celin Dion - Hidden Love (Ammore annascunnuto)
      • Il Prefetto: Napoli non è la capitale del crimine
      • I primati del Regno delle Due SIcilie
      • Messa in suffraggio ultimo Re dei Borboni
      • Compra Sud per fermare la colonizzazione | Lucio B...
      • Identità turistica di Napoli, ricchezza non sfruttata
      • Gelosia per Napoli
      • Riccardo Muti Premio Principe Asturias 2011
      • Napoli sei tu | Angelo Forgione
      • Tg2 Dossier: Regno Due Sicilie - Borboni - Briganti
      • Giorgio Bocca contro Napoli
      • Li chiamarono Briganti | Film
      • Programma "Napoli città estesa"
      • Pino Aprile: Noi Terroni, vessati e uccisi dal Nord
      • Questa è l' Italia
      • Giorgio Bocca ignorante e razzista
      • Giorgio Bocca su Napoli a Che tempo che fa
      • False griffe
      • Sentinelle del verde: la prima è a Piazza Vanvitelli
      • Forcella: Dvd per raccontare la vecchia Napoli
      • Auguri dal Sindaco Luigi De Magistris
      • De Magistris nomina l' incorruttibile Raphael Ross...
      • Rossi (Asìa): Presto mai più rifiuti per strada a ...
      • Guida alla ZTL del Centro Storico di Napoli
      • Via ai contrassegni per la ZTL
      • Costituzione Confederazione Duosiciliana
      • Insorgenza Civile alla Vita in Diretta
      • Castel dell'Ovo torna a splendere anche di notte
      • Inaugurazione asse perimetrale di Scampia
      • Borbonico = Napoli = Sud = Cultura
      • A Bruxelles contro le discriminazioni assicurative
      • "A Napoli ignorano l'italiano" Così un magistrato ...
      • Muti: Orgoglioso di essere napoletano
      • Casal di Principe, cerimonia antimafia con politic...
      • Il miglior panettone è quello artigianale napoletano
      • I-Napoli, infodesk per i turisti
      • Smentiti stereotipi Nord - Sud
      • Offerto 1 milione per uccidere pm che vuole arrest...
      • Colera nel 1973 a Napoli, le vere cause
      • Nord palla al piede
      • Teleton: il Comune in piazza
      • Nuovo look Stazione Piazza Garibaldi
      • Lepore lascia la procura di Napoli
      • Mercatini e Green Car nel centro storico
      • Webcam a Napoli
      • Borghezio: Regaliamo il Sud alla Corona di Spagna
      • Orto urbano al Vomero
      • Tariffe fisse 6-8 euro per taxi nella ZTL
      • Il Natale in città
      • Denigrazione di Napoli in maschera
      • Fuoco del Sud - Lino Patruno
      • Spot Forum delle Culture Napoli 2013
      • Bus by Night
      • Eventi & Movida
    • ►  novembre (17)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  maggio (12)
  • ►  2010 (564)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (309)
    • ►  settembre (254)
  • Home page

Popular Posts

  • Luisa Corna backstage calendario
    Vedi acnhe: Video sexy e backstage
  • Gianluca Manzieri: scherzo dell' IMU e del Bidet
  • Marika Fruscio tette fuori | Foto
    Marika Fruscio tiene fede alla promessa e giovedì si spoglierà nuda o quasi perchè il Napoli ha vinto la Coppa Italia. Intanto godiamoci le ...
  • Scherzo telefonico Mast'aniello e Giuànniello (i Tappi) - La scostumata e la Filippina
  • Rai 3 diretta streaming
  • Le principali novità della Ztl
    Napoli - Saranno attuate entro il prossimo 30 novembre le principali novità della Ztl a Napoli che vedranno la chiusura al traffico e la lim...
  • Video - Byron Moreno all’aeroporto prima dell’arresto per traffico di droga
  • De Magistris chiede l’intervento del Governo per la pace in Palestina
    “Napoli, città medaglia d’oro per la Resistenza, non tollera quello che sta accadendo a Gaza”. Lo scrive il sindaco Luigi De Magistris sul s...
  • Reggio Emilia: Finanza controlla distributori benzina, 1 su 3 è irregolare
    Ben 6 stazioni su 18 truffavano i clienti. Due gestori denunciati alla procura di Reggio Emilia, sequestrati 3.200 litri di benzina REGGIO E...
  • Carl Cox - Welcome To 2012 - 1/09/12

Hello there!

Follow us

Tags

  • alimentazione (19)
  • ambiente (50)
  • animali (15)
  • arenile (25)
  • arte (13)
  • attualità (772)
  • audio (1)
  • backstage (16)
  • barzellette (70)
  • black and white (2)
  • calcio (58)
  • canaglias (19)
  • cinema (13)
  • codice fiscale (1)
  • comune di napoli (267)
  • cooming soon (1)
  • coupon (1)
  • cronaca (15)
  • cultura (155)
  • curiosità (278)
  • disinformazione (155)
  • docesumentari (1)
  • documentari (40)
  • economia (47)
  • energia (7)
  • eventi (146)
  • film (8)
  • fioriepiantenapoli (1)
  • force blu bar (6)
  • foto (26)
  • galleria 19 (1)
  • gossip (20)
  • il roma (1)
  • indignazione (1)
  • internet (47)
  • interviste (41)
  • la taverna dei gagà (7)
  • legge (11)
  • libri (9)
  • living (1)
  • meteo (3)
  • mobilità (45)
  • mondo (1)
  • motori (3)
  • movida (108)
  • musica (136)
  • musix beach (1)
  • Nabilah (1)
  • news (354)
  • offerte (1)
  • oh oui (1)
  • old food ball (1)
  • open source (1)
  • oroscopo (2)
  • ospitalità (1)
  • panorama beach club (7)
  • periodici (1)
  • politica (210)
  • programmi tv (2)
  • questione meridionale (113)
  • quotidiani (1)
  • radio (1)
  • rai 3 (1)
  • razzismo (120)
  • RCA (7)
  • salute (40)
  • satira (4)
  • scherzi (58)
  • siti web (31)
  • solidarietà (4)
  • sport (127)
  • storia (54)
  • strano ma vero (3)
  • teatro (1)
  • tecnologia (52)
  • trasporti (11)
  • turismo (59)
  • tv (51)
  • tv streaming (5)
  • ufo (9)
  • utility (1)
  • valle dei re (1)
  • viabilità (35)
  • video (982)
  • video divertenti (124)
  • webcam (1)
  • webmarketing (16)
  • woo (2)
Premium Blogger Templates
Copyright © 2013 Future House Division - and Free Blogger Templates.