Il Sud paga più tasse del Nord
Pubblicato da
admin
alle
08:34
Secondo il rapporto 2011 sulla finanza dei Comuni, i cittadini meridionali continuano a pagare più degli altri in termini di peso sul Pil. Al sud le entrate sono schizzate in 20 anni del 151%, al centro-nord dell'82%. Eppure i Comuni non investono più
di rassegna.it

Il Meridione d'Italia è in crisi profonda, ed è tartassato. Secondo il rapporto Svimez 2011 sulla finanza dei Comuni, i cittadini del Sud "continuano a pagare più tasse sia di quelli del Nord che di quelli del Centro, non in cifra fissa ma in termini di peso sul Pil".
Le entrate correnti, spiega l'indagine, negli ultimi venti anni nei comuni del centro-nord sono passate da 1.075 euro pro capite del 1991 a 987 del 2010 con una riduzione dell'8,2%. Al sud, però, nello stesso periodo le entrate correnti sono salite da 774 euro del 91 a 790 euro del 2010.
Le entrate tributarie sono schizzate in venti anni del 151% al sud e dell'82% al centro-nord: ciò spiega l'aumento delle entrate correnti nel Mezzogiorno. In termini pro capite negli ultimi 20 anni le entrate tributarie sono raddoppiate nei comuni del centro-nord passando da 224 euro nel 1991 a 408 nel 2010 ma nel sud sono addirittura triplicate: i 121 euro del 91 sono lievitati fino a 303 euro del 2010. La quasi totalità delle entrate tributarie circa l'81% nel 2010 nella media nazionale deriva da addizionale Irpef, Ici, Tarsu. In particolare queste imposte hanno pesato al centro-nord nel 2010 per l'80%, al sud per l'86%.
0 commenti: